L'articolo è un'introduzione alla tipologia, alle origini culturali e alle funzioni della musica nel film noir di Hollywood del periodo 1940-1955. Analisi di passaggi dei film "Double Indemnity" e "The Killers" con musica di Miklós Rózsa mostrano molteplici riferimenti con gli stili dei compositori mitteleuropei dei primi decenni del XX secolo. L'indagine della drammaturgia audiovisiva rivela un debito nei confronti dell'espressionismo e della Neue Sachlichkeit.
“Espressionismo audiovisivo”. Osservazioni sul ruolo della musica nei film noir di Hollywood
Gianmario Borio
2023-01-01
Abstract
L'articolo è un'introduzione alla tipologia, alle origini culturali e alle funzioni della musica nel film noir di Hollywood del periodo 1940-1955. Analisi di passaggi dei film "Double Indemnity" e "The Killers" con musica di Miklós Rózsa mostrano molteplici riferimenti con gli stili dei compositori mitteleuropei dei primi decenni del XX secolo. L'indagine della drammaturgia audiovisiva rivela un debito nei confronti dell'espressionismo e della Neue Sachlichkeit.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.