Il paper presenta i primi risultati di un progetto Prin (2009) su Giovani e deficit della rappresentanza: trasformazioni del lavoro e nuovi rischi sociali a Milano, con due obiettivi fondamentali che strutturano lo stesso paper. Innanzitutto, vengono esplorati i mutamenti dell'offerta di rappresentanza a favore di lavoratori non standard ad elevata qualificazione a Milano, in considerazione della forte presenza, sia quantitativa che qualitativa, di organizzazioni di rappresentanza di tipo professionale o comunque rivolte a lavoratori impiegati con contratti non standard. In secondo luogo, il paper si propone di indagare quale se domanda di rappresentanza esprimono questi lavoratori una a fronte del processo di crescente individualizzazione della condizione occupazionale.
Lavoratori non standard e rappresentanza: nuove organizzazioni e domanda di rappresentanza dei lavoratori ad elevata qualificazione a Milano
Borghi P;
2013-01-01
Abstract
Il paper presenta i primi risultati di un progetto Prin (2009) su Giovani e deficit della rappresentanza: trasformazioni del lavoro e nuovi rischi sociali a Milano, con due obiettivi fondamentali che strutturano lo stesso paper. Innanzitutto, vengono esplorati i mutamenti dell'offerta di rappresentanza a favore di lavoratori non standard ad elevata qualificazione a Milano, in considerazione della forte presenza, sia quantitativa che qualitativa, di organizzazioni di rappresentanza di tipo professionale o comunque rivolte a lavoratori impiegati con contratti non standard. In secondo luogo, il paper si propone di indagare quale se domanda di rappresentanza esprimono questi lavoratori una a fronte del processo di crescente individualizzazione della condizione occupazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.