La comunicazione chimica ricopre un ruolo molto importante nei lacertidi. Questi sauri sono dotati di ghiandole femorali specificatamente designate per informare i conspecifici su alcune caratteristiche del segnalatore, quali taglia, condizione, capacità di combattimento, familiarità e identità individuale. I secreti sono una miscela di lipidi e proteine, queste ultime sospettate di veicolare informazioni identitarie usate della mediazione delle interazioni sociali sia intra- sia intersessuali. Sotto questa ipotesi, ci si potrebbe aspettare una relazione tra variabilità dei pattern proteici e livello di competizione sessuale. Per accertare questo, abbiamo confrontato i profili proteici del secreto delle g. femorali di 36 specie di lacertidi, ottenuti mediante elettroforesi monodimensionale, con il rispettivo livello di espressione del dimorfismo sessuale, controllando per la filogenesi. I risultati hanno evidenziato un effetto significativo del dimorfismo dimensionale, che correla con la modificazione di due zone di peso molecolare specifiche dei profili elettroforetici: al crescere dell’entità del dimorfismo si riduce l’espressione proteica della regione intorno ai 44,6 kDa e aumenta quella intorno ai 13,5 kDa. Questo risultato da un lato suggerisce un ruolo della selezione sessuale dell’evoluzione del componente proteica del secreto delle ghiandole femorali, dall’altro che le proteine potrebbero veicolare informazioni utili nella mediazione della competizione intra- e inter-sessuale.

Selezione sessuale ed evoluzione della componente proteica dei secreti delle ghiandole femorali nei lacertidi

Marco Mangiacotti
;
Alan Coladonato;Roberto Sacchi
2022-01-01

Abstract

La comunicazione chimica ricopre un ruolo molto importante nei lacertidi. Questi sauri sono dotati di ghiandole femorali specificatamente designate per informare i conspecifici su alcune caratteristiche del segnalatore, quali taglia, condizione, capacità di combattimento, familiarità e identità individuale. I secreti sono una miscela di lipidi e proteine, queste ultime sospettate di veicolare informazioni identitarie usate della mediazione delle interazioni sociali sia intra- sia intersessuali. Sotto questa ipotesi, ci si potrebbe aspettare una relazione tra variabilità dei pattern proteici e livello di competizione sessuale. Per accertare questo, abbiamo confrontato i profili proteici del secreto delle g. femorali di 36 specie di lacertidi, ottenuti mediante elettroforesi monodimensionale, con il rispettivo livello di espressione del dimorfismo sessuale, controllando per la filogenesi. I risultati hanno evidenziato un effetto significativo del dimorfismo dimensionale, che correla con la modificazione di due zone di peso molecolare specifiche dei profili elettroforetici: al crescere dell’entità del dimorfismo si riduce l’espressione proteica della regione intorno ai 44,6 kDa e aumenta quella intorno ai 13,5 kDa. Questo risultato da un lato suggerisce un ruolo della selezione sessuale dell’evoluzione del componente proteica del secreto delle ghiandole femorali, dall’altro che le proteine potrebbero veicolare informazioni utili nella mediazione della competizione intra- e inter-sessuale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1509525
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact