I lacertidi possiedono una serie di ghiandole epidermiche (femorali) lungo la parte interna del segmento prossimale dell’arto posteriore utilizzate nella comunicazione chimica intra- e interspecifica. Il loro secreto è costituito da due componenti, lipidi e proteine, entrambe attive nella comunicazione, sebbene solo la frazione lipofila sia stata adeguatamente investigata. Considerando il potenziale ruolo di barriera riproduttiva svolto dai segnali chimici e che la componente proteica è sospettata di trasferire informazioni relative all’identità individuale, il presente studio vuole caratterizzare il pattern proteico dei secreti di Podarcis raffonei, lacertide endemico dell’arcipelago delle Eolie e a rischio estinzione. I pattern elettroforetici delle proteine delle ghiandole femorali di quattro individui di P. raffonei sono stati confrontati con altrettanti campioni di P. muralis e P. siculus. La distance-based ANOVA ha evidenziato una differenziazione significativa del bandeggio, concentrata nella regione a basso peso molecolare del profilo elettroforetico. Sebbene questa differenziazione possa essere imputata alla distanza genetica tra le specie, essa potrebbe ugualmente implicare un potenziale ruolo della frazione proteica come badge specie-specifico.

Il pattern proteico delle secrezioni delle ghiandole femorali di Podarcis raffonei: confronto con altre lucertole del genere Podarcis

Marco Mangiacotti
;
Alan Coladonato;Roberto Sacchi
2022-01-01

Abstract

I lacertidi possiedono una serie di ghiandole epidermiche (femorali) lungo la parte interna del segmento prossimale dell’arto posteriore utilizzate nella comunicazione chimica intra- e interspecifica. Il loro secreto è costituito da due componenti, lipidi e proteine, entrambe attive nella comunicazione, sebbene solo la frazione lipofila sia stata adeguatamente investigata. Considerando il potenziale ruolo di barriera riproduttiva svolto dai segnali chimici e che la componente proteica è sospettata di trasferire informazioni relative all’identità individuale, il presente studio vuole caratterizzare il pattern proteico dei secreti di Podarcis raffonei, lacertide endemico dell’arcipelago delle Eolie e a rischio estinzione. I pattern elettroforetici delle proteine delle ghiandole femorali di quattro individui di P. raffonei sono stati confrontati con altrettanti campioni di P. muralis e P. siculus. La distance-based ANOVA ha evidenziato una differenziazione significativa del bandeggio, concentrata nella regione a basso peso molecolare del profilo elettroforetico. Sebbene questa differenziazione possa essere imputata alla distanza genetica tra le specie, essa potrebbe ugualmente implicare un potenziale ruolo della frazione proteica come badge specie-specifico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1509526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact