Oggetto di questo studio è la raccolta I viaggi la morte (1958) di Carlo Emilio Gadda. Dei saggi lì riuniti si analizzano, con strumenti linguistici e stilistici, tre dispositivi caratterizzanti, che si collocano tra il piano del lessico e quello del testo: la deissi personale; la sollecitazione fonetica delle parole; l’espressione di concetti astratti attraverso immagini concrete, materiche. Dispositivi, tutti, variamente riconducibili alla dimensione polifonica della pagina gaddiana, e tutti presenti anche nel narratore, ma declinati dal saggista secondo una peculiare curvatura argomentativa.
Dispositivi testuali e pluralità di voci nel Gadda saggista
Mariarosa Bricchi
2024-01-01
Abstract
Oggetto di questo studio è la raccolta I viaggi la morte (1958) di Carlo Emilio Gadda. Dei saggi lì riuniti si analizzano, con strumenti linguistici e stilistici, tre dispositivi caratterizzanti, che si collocano tra il piano del lessico e quello del testo: la deissi personale; la sollecitazione fonetica delle parole; l’espressione di concetti astratti attraverso immagini concrete, materiche. Dispositivi, tutti, variamente riconducibili alla dimensione polifonica della pagina gaddiana, e tutti presenti anche nel narratore, ma declinati dal saggista secondo una peculiare curvatura argomentativa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.