La direttiva UE 26/2014 ha imposto, in Italia, il superamento del monopolio ex lege sulla gestione collettiva dei diritti d’autore edificando un libero mercato dell’intermediazione dei diritti d’autore e connessi. Atteso il nesso indissolubile che lega il merca-to al contratto, tale disciplina incide sui contratti della gestione col-lettiva per conformare gli assetti di mercato e rispondere alle esi-genze che dai mercati originano. Il presente lavoro intende qualifi-care (e riscostruire la disciplina de)i rapporti negoziali a monte (con i titolari dei diritti) e a valle (con gli utilizzatori) della gestione col-lettiva alla luce dell’obiettivo, che si ritiene sotteso alla direttiva, di incremento della frequenza degli scambi (cd. “intensità catallàttica”) che avvengono per il tramite di una collecting society.
Studio sulle dinamiche contratto-mercato nella gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi
Remotti, Giorgio
2024-01-01
Abstract
La direttiva UE 26/2014 ha imposto, in Italia, il superamento del monopolio ex lege sulla gestione collettiva dei diritti d’autore edificando un libero mercato dell’intermediazione dei diritti d’autore e connessi. Atteso il nesso indissolubile che lega il merca-to al contratto, tale disciplina incide sui contratti della gestione col-lettiva per conformare gli assetti di mercato e rispondere alle esi-genze che dai mercati originano. Il presente lavoro intende qualifi-care (e riscostruire la disciplina de)i rapporti negoziali a monte (con i titolari dei diritti) e a valle (con gli utilizzatori) della gestione col-lettiva alla luce dell’obiettivo, che si ritiene sotteso alla direttiva, di incremento della frequenza degli scambi (cd. “intensità catallàttica”) che avvengono per il tramite di una collecting society.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.