REMOTTI, GIORGIO

REMOTTI, GIORGIO  

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA  

Mostra records
Risultati 1 - 20 di 23 (tempo di esecuzione: 0.02 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Abuso di dipendenza economica: “coordinate minime” su ratio, natura e portata del divieto 1-gen-2018 Remotti, Giorgio
Blockchain Smart Contract: primo inquadramento e prospettive d’indagine (commento all’art. 8 ter D.L. 14 dicembre 2018, n. 135) 1-gen-2020 Remotti, Giorgio
Blockchains Technologies per la filiera agroalimentare 1-gen-2022 Remotti, Giorgio
Collecting societies e abuso di posizione dominante: spunti ricostruttivi sul rapporto tra disciplina della gestione collettiva e diritto antitrust, a margine del provvedimento Siae/Servizi intermediazione diritti d’autore 1-gen-2020 Remotti, Giorgio
Diffusione di brani musicali da parte di un intermediario straniero, concorrenza sleale e riserva SIAE 1-gen-2015 Remotti, Giorgio
Evento e danno nella responsabilità per trattamento di dati personali 1-gen-2023 Remotti, Giorgio
I RAPPORTI TRA AUTORI, ARTISTI E COLLECTING L'apparente antitesi tra efficienza e solidarietà nel quadro italiano di recepimento della direttiva UE n. 26 del 2014 9-feb-2018 Remotti, Giorgio
Il nuovo mercato della gestione collettiva dei diritti d’autore tra resistenze monopolistiche (illecite) e funzioni di interesse economico generale (lecite) 1-gen-2020 Remotti, Giorgio
L'ambito di applicazione dell'art. 180 l.a.: profili obiettivi e subiettivi tra residui di esclusiva ed esclusione delle EGI 1-gen-2023 Remotti, Giorgio
La gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi. Conformazione dei mercati, modelli organizzativi, strutture contrattuali, Giuffrè, Milano, xiii-585 1-gen-2024 Remotti, Giorgio
La protezione d’autore delle opere dell’“industrial design” e la concorrenza sleale parassitaria. Ultimi approdi di temi tormentati 1-gen-2016 Remotti, Giorgio
La responsabilità ex art. 82 GDPR secondo la Corte di giustizia UE: prime coordinate per la ricostruzione di una dogmatica europea per il risarcimento del danno immateriale 1-gen-2024 Remotti, Giorgio
La restituzione degli utili: natura e funzioni di un rimedio “sui generis” 1-gen-2024 Remotti, Giorgio
La retroversione degli utili quale sanzione restitutoria: nessun ristoro, nessuna pena 1-gen-2019 Remotti, Giorgio
Le configurazioni delle situazioni di appartenenza sui risultati della ricerca universitaria tra libertà di ricerca e nuove dinamiche concorrenziali tra gli atenei 1-gen-2021 Remotti, Giorgio
Le strutture tariffarie delle collecting societies al vaglio antitrust. Note a margine della pronuncia Sabam c. Weareone.world – Wecandance 1-gen-2021 Remotti, Giorgio
L’art. 2560 comma 2 c.c. tra ‘esegesi funzionale’ e ‘stretta interpretazione’ nel prisma degli interessi 1-gen-2020 Remotti, Giorgio
Modelli di licensing e strutture di prezzo nella disciplina speciale della gestione collettiva 1-gen-2020 Remotti, Giorgio
Possibili funzioni ausiliarie delle tecnologie blockchain per marchi e indicazioni di origine: tracciabilità della filiera agroalimentare, dinamica competitiva e meccanica mercantile 1-gen-2021 Remotti, Giorgio
Signs of quality and blockchain technologies: new techniques to support sustainability and quality in the agri-food sector 1-gen-2024 Remotti, Giorgio