Il presente contributo commenta una recente pronunzia della Corte di Giustizia dell’Unione europea sull’equità (ex art. 102.2 lett. a) Tfue) di una tariffa calcolata sulla base dell’incasso lordo dell’utilizzatore imposta da una società di gestione collettiva dei diritti d’autore ad alcuni organizzatori di eventi musicali. Questo lavoro muove dall’ana- lisi del test United Brands sviluppato dalla Corte di Giustizia per verificare quando un prezzo possa ritenersi equo ai sensi dell’art. 102.2 lett. a) Tfue. Vengono poi esaminate diverse sentenze della Corte di giustizia che mostrano le criticità che presenta un sindacato sull’equità dei prezzi che parte dall’esame dei costi di produzione (qual è il test United Brands) quando impiegato per vagliare le tariffe delle licenze collettive dei diritti d’autore. E perciò esamina alcuni metodi alternativi al suddetto test già elaborati dalla Corte di giustizia prima dell’adozione della direttiva Ue n. 26/2014. Terminata questa rassegna, l’autore passa a indagare il tema della “giusta” base di calcolo delle tariffe delle società di gestione dei diritti d’autore alla luce delle regole introdotte con la direttiva allo scopo di integrare la fattispecie di cui all’art. 102.2 lett. a) Tfue. Il lavoro si conclude proponendo alcuni argomenti volti a rimeditare la tesi dell’inapplicabilità del test United Brands al vaglio antitrust in tema di equità delle tariffe imposte dalle società di gestione collettiva.

Le strutture tariffarie delle collecting societies al vaglio antitrust. Note a margine della pronuncia Sabam c. Weareone.world – Wecandance

Remotti, Giorgio
2021-01-01

Abstract

Il presente contributo commenta una recente pronunzia della Corte di Giustizia dell’Unione europea sull’equità (ex art. 102.2 lett. a) Tfue) di una tariffa calcolata sulla base dell’incasso lordo dell’utilizzatore imposta da una società di gestione collettiva dei diritti d’autore ad alcuni organizzatori di eventi musicali. Questo lavoro muove dall’ana- lisi del test United Brands sviluppato dalla Corte di Giustizia per verificare quando un prezzo possa ritenersi equo ai sensi dell’art. 102.2 lett. a) Tfue. Vengono poi esaminate diverse sentenze della Corte di giustizia che mostrano le criticità che presenta un sindacato sull’equità dei prezzi che parte dall’esame dei costi di produzione (qual è il test United Brands) quando impiegato per vagliare le tariffe delle licenze collettive dei diritti d’autore. E perciò esamina alcuni metodi alternativi al suddetto test già elaborati dalla Corte di giustizia prima dell’adozione della direttiva Ue n. 26/2014. Terminata questa rassegna, l’autore passa a indagare il tema della “giusta” base di calcolo delle tariffe delle società di gestione dei diritti d’autore alla luce delle regole introdotte con la direttiva allo scopo di integrare la fattispecie di cui all’art. 102.2 lett. a) Tfue. Il lavoro si conclude proponendo alcuni argomenti volti a rimeditare la tesi dell’inapplicabilità del test United Brands al vaglio antitrust in tema di equità delle tariffe imposte dalle società di gestione collettiva.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1516404
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact