La nota commenta una decisione della Cassazione sul regime dei debiti a seguito di cessione di azienda quando si assiste ad una coincidenza soggettiva tra cedente e cessionario. In materia di cessione d’azienda, secondo la Cassazione, il principio di solidarietà tra cedente e cessionario, stabilito dall’articolo 2560, comma 2, del codice civile, riguardo ai debiti legati all’attività dell’azienda ceduta prima del trasferimento, e subordinato alla loro iscrizione nei libri contabili obbligatori, deve essere interpretato considerando la sua finalità di protezione. Tale finalità consente all’interprete di privilegiare il principio generale di responsabilità solidale del cessionario nei casi in cui, da un lato, si rilevi un uso della norma per scopi diversi da quelli per cui è stata introdotta e, dall’altro, emerga un quadro probatorio che, alla luce delle regole generali, comprese le presunzioni, permetta di garantire una tutela effettiva al creditore, il cui interesse deve essere salvaguardato.

L’art. 2560 comma 2 c.c. tra ‘esegesi funzionale’ e ‘stretta interpretazione’ nel prisma degli interessi

Remotti, Giorgio
2020-01-01

Abstract

La nota commenta una decisione della Cassazione sul regime dei debiti a seguito di cessione di azienda quando si assiste ad una coincidenza soggettiva tra cedente e cessionario. In materia di cessione d’azienda, secondo la Cassazione, il principio di solidarietà tra cedente e cessionario, stabilito dall’articolo 2560, comma 2, del codice civile, riguardo ai debiti legati all’attività dell’azienda ceduta prima del trasferimento, e subordinato alla loro iscrizione nei libri contabili obbligatori, deve essere interpretato considerando la sua finalità di protezione. Tale finalità consente all’interprete di privilegiare il principio generale di responsabilità solidale del cessionario nei casi in cui, da un lato, si rilevi un uso della norma per scopi diversi da quelli per cui è stata introdotta e, dall’altro, emerga un quadro probatorio che, alla luce delle regole generali, comprese le presunzioni, permetta di garantire una tutela effettiva al creditore, il cui interesse deve essere salvaguardato.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1516405
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact