Trascrizione della relazione tenuta dall'autore sull'evoluzione del federalismo degli Stati Uniti. Tale evoluzione si caratterizza per l'espansione delle competenze legislative federali, che si è realizzata nonostante la stabilità della disciplina costituzionale e grazie alla sua elasticità. Quest'ultima ha permesso alla Corte Suprema, tramite la sua giurisprudenza, di adattare il testo costituzionale a mutamenti profondissimi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Cosa è della Federazione cosa degli Stati: le tecniche dell'espansione delle competenze federali nella giurisprudenza della Corte Suprema. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | Trascrizione della relazione tenuta dall'autore sull'evoluzione del federalismo degli Stati Uniti. Tale evoluzione si caratterizza per l'espansione delle competenze legislative federali, che si è realizzata nonostante la stabilità della disciplina costituzionale e grazie alla sua elasticità. Quest'ultima ha permesso alla Corte Suprema, tramite la sua giurisprudenza, di adattare il testo costituzionale a mutamenti profondissimi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/16784 | |
ISBN: | 881410400X | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.