Con il termine flock si indicano piccole e corte (0,2-5 mm) fibre sintetiche utilizzate in vari ambiti lavorativi (es. industria tessile, automobilistica, dei giocattoli). Secondo recenti evidenze, l’inalazione di tali fibre può causare quadri patologici di varia gravità a carico dell’apparato respiratorio: dalla semplice irritazione delle vie aeree superiori fino a interstiziopatie polmonari evolventi verso la fibrosi. Abbiamo pertanto ritenuto opportuno indagare la funzionalità respiratoria di 37 soggetti addetti alla produzione di filati di flock. Nel gruppo studiato non sono state evidenziate alterazioni della funzionalità repiratoria attribuibili all’inalazione di flock, nonostante un’esposizione pluriennale in condizioni igienico-ambientali scarsamente soddisfacenti. Nonostante lo studio abbia dato esito negativo, riteniamo opportuno richiamare l’attenzione sull’importanza di una attenta sorveglianza degli esposti a flock, oltre che sulla necessità dell’abbattimento del rischio (ove presente) mediante modifiche del ciclo produttivo, impiego di aspiratori ed eventuale utilizzo di protezioni respiratorie.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Indagine sulla funzionalità respiratoria di 37 lavoratori esposti a flock |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Abstract: | Con il termine flock si indicano piccole e corte (0,2-5 mm) fibre sintetiche utilizzate in vari ambiti lavorativi (es. industria tessile, automobilistica, dei giocattoli). Secondo recenti evidenze, l’inalazione di tali fibre può causare quadri patologici di varia gravità a carico dell’apparato respiratorio: dalla semplice irritazione delle vie aeree superiori fino a interstiziopatie polmonari evolventi verso la fibrosi. Abbiamo pertanto ritenuto opportuno indagare la funzionalità respiratoria di 37 soggetti addetti alla produzione di filati di flock. Nel gruppo studiato non sono state evidenziate alterazioni della funzionalità repiratoria attribuibili all’inalazione di flock, nonostante un’esposizione pluriennale in condizioni igienico-ambientali scarsamente soddisfacenti. Nonostante lo studio abbia dato esito negativo, riteniamo opportuno richiamare l’attenzione sull’importanza di una attenta sorveglianza degli esposti a flock, oltre che sulla necessità dell’abbattimento del rischio (ove presente) mediante modifiche del ciclo produttivo, impiego di aspiratori ed eventuale utilizzo di protezioni respiratorie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/17678 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |