Un approccio basato sull’uso di simulazioni numeriche opportunamente pianificate viene applicato in questo lavoro all’analisi di sensitività del progetto strutturale. Viene mostrato come uno schema di sperimentazione di tipo ortogonale, comunemente impiegato nell’industria per il progetto ottimale dei processi e dei prodotti, sia in grado, adeguatamente adattato, di fornire alcune valide indicazioni ai fini del processo decisionale di progettazione. Sulla base di un numero limitato di simulazioni, viene affrontato in particolare il problema della definizione topologica del sistema, in cui tipicamente i potenziali benefici riguardanti sia la sicurezza che la funzionalità della struttura sono strettamente legati alla scelta della configurazione ottimale. Un sistema di tipo truss viene testato per la discussione dei risultati conseguiti.

Una metodologia di sperimentazione numerica per lo studio di sensitività nel progetto strutturale

CARINO, CLAUDIO
2004-01-01

Abstract

Un approccio basato sull’uso di simulazioni numeriche opportunamente pianificate viene applicato in questo lavoro all’analisi di sensitività del progetto strutturale. Viene mostrato come uno schema di sperimentazione di tipo ortogonale, comunemente impiegato nell’industria per il progetto ottimale dei processi e dei prodotti, sia in grado, adeguatamente adattato, di fornire alcune valide indicazioni ai fini del processo decisionale di progettazione. Sulla base di un numero limitato di simulazioni, viene affrontato in particolare il problema della definizione topologica del sistema, in cui tipicamente i potenziali benefici riguardanti sia la sicurezza che la funzionalità della struttura sono strettamente legati alla scelta della configurazione ottimale. Un sistema di tipo truss viene testato per la discussione dei risultati conseguiti.
2004
8890063726
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/18809
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact