Il saggio affronta il problema della lingua del Libro dell’arte di Cennino Cennini, verificato sul manoscritto più antico, il Laurenziano P 78.23, apografo (ma il cui valore testimoniale può avvicinarsi a quello di un autografo), esemplato non molti anni dopo la stesura del Libro, a Firenze, per cercare di operare una possibile ricostruzione della scrittura del Cennini: punto di partenza la situazione polimorfica della lingua di L, dove vengono a sovrapporsi a chiasmo Firenze e Toscana, Veneto e Padova. Le vicende biografiche di Cennini da Firenze a Padova e ritorno in Toscana, hanno suggerito un’indagine stratigrafica del manoscritto, per una valutazione accorta della presenza e dell’interferenza dei due sistemi linguistici in campo, il veneto da un lato nella sua variante padovana, e il toscano, cioè il fiorentino dall’altro, con la polimorfia che lo caratterizza tra fine Trecento e inizi Quattrocento. All’indagine grafica, fonetica e morfologica è affiancato un censimento dei tecnicismi, per i quali il Libro, testo eminentemente pratico-didattico, rappresenta la prima attestazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Il libro dell'arte" di Cennino Cennini tra Toscana e Veneto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il saggio affronta il problema della lingua del Libro dell’arte di Cennino Cennini, verificato sul manoscritto più antico, il Laurenziano P 78.23, apografo (ma il cui valore testimoniale può avvicinarsi a quello di un autografo), esemplato non molti anni dopo la stesura del Libro, a Firenze, per cercare di operare una possibile ricostruzione della scrittura del Cennini: punto di partenza la situazione polimorfica della lingua di L, dove vengono a sovrapporsi a chiasmo Firenze e Toscana, Veneto e Padova. Le vicende biografiche di Cennini da Firenze a Padova e ritorno in Toscana, hanno suggerito un’indagine stratigrafica del manoscritto, per una valutazione accorta della presenza e dell’interferenza dei due sistemi linguistici in campo, il veneto da un lato nella sua variante padovana, e il toscano, cioè il fiorentino dall’altro, con la polimorfia che lo caratterizza tra fine Trecento e inizi Quattrocento. All’indagine grafica, fonetica e morfologica è affiancato un censimento dei tecnicismi, per i quali il Libro, testo eminentemente pratico-didattico, rappresenta la prima attestazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/19386 |
ISBN: | 8876671609 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |