Il saggio affronta il problema della lingua del Libro dell’arte di Cennino Cennini, verificato sul manoscritto più antico, il Laurenziano P 78.23, apografo (ma il cui valore testimoniale può avvicinarsi a quello di un autografo), esemplato non molti anni dopo la stesura del Libro, a Firenze, per cercare di operare una possibile ricostruzione della scrittura del Cennini: punto di partenza la situazione polimorfica della lingua di L, dove vengono a sovrapporsi a chiasmo Firenze e Toscana, Veneto e Padova. Le vicende biografiche di Cennini da Firenze a Padova e ritorno in Toscana, hanno suggerito un’indagine stratigrafica del manoscritto, per una valutazione accorta della presenza e dell’interferenza dei due sistemi linguistici in campo, il veneto da un lato nella sua variante padovana, e il toscano, cioè il fiorentino dall’altro, con la polimorfia che lo caratterizza tra fine Trecento e inizi Quattrocento. All’indagine grafica, fonetica e morfologica è affiancato un censimento dei tecnicismi, per i quali il Libro, testo eminentemente pratico-didattico, rappresenta la prima attestazione.

"Il libro dell'arte" di Cennino Cennini tra Toscana e Veneto

ISELLA, SILVIA CLELIA
2004-01-01

Abstract

Il saggio affronta il problema della lingua del Libro dell’arte di Cennino Cennini, verificato sul manoscritto più antico, il Laurenziano P 78.23, apografo (ma il cui valore testimoniale può avvicinarsi a quello di un autografo), esemplato non molti anni dopo la stesura del Libro, a Firenze, per cercare di operare una possibile ricostruzione della scrittura del Cennini: punto di partenza la situazione polimorfica della lingua di L, dove vengono a sovrapporsi a chiasmo Firenze e Toscana, Veneto e Padova. Le vicende biografiche di Cennini da Firenze a Padova e ritorno in Toscana, hanno suggerito un’indagine stratigrafica del manoscritto, per una valutazione accorta della presenza e dell’interferenza dei due sistemi linguistici in campo, il veneto da un lato nella sua variante padovana, e il toscano, cioè il fiorentino dall’altro, con la polimorfia che lo caratterizza tra fine Trecento e inizi Quattrocento. All’indagine grafica, fonetica e morfologica è affiancato un censimento dei tecnicismi, per i quali il Libro, testo eminentemente pratico-didattico, rappresenta la prima attestazione.
2004
8876671609
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/19386
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact