Indagine sui motivi che portarono alla soppressione della cattedra di Eloquenza italiana e latina nella Facoltà legale dell'Università di Pavia nel 1808: si escludono motivi politici legati alla figura di Ugo Foscolo, allora titolare della cattedra, e si illustra - anche nelle fasi di riscrittura posteriori alla data ufficiale di emanazione, testimoniate da documenti di archivio finora inediti - il decreto 15 novembre 1808 e la genesi della riforma liceale e universitaria d'età napoleonica. Si illusta poi il contenuto essenziale dell'Orazione dell'Origine e dell'ufficio della letteratura, prolusione tenuta da Foscolo il 22 gennaio 1809, e se ne indicano le fonti culturali (anche ponendola in rapporto con una pressoché sconosciuta orazione di Clemente Sibiliato, con cui mostra profonde analogie) e il rapporto con il pensiero politico dell'autore.
Foscolo professore a Pavia. Esortazione alla storia dell'Università
MANTOVANI, DARIO GIUSEPPE
2009-01-01
Abstract
Indagine sui motivi che portarono alla soppressione della cattedra di Eloquenza italiana e latina nella Facoltà legale dell'Università di Pavia nel 1808: si escludono motivi politici legati alla figura di Ugo Foscolo, allora titolare della cattedra, e si illustra - anche nelle fasi di riscrittura posteriori alla data ufficiale di emanazione, testimoniate da documenti di archivio finora inediti - il decreto 15 novembre 1808 e la genesi della riforma liceale e universitaria d'età napoleonica. Si illusta poi il contenuto essenziale dell'Orazione dell'Origine e dell'ufficio della letteratura, prolusione tenuta da Foscolo il 22 gennaio 1809, e se ne indicano le fonti culturali (anche ponendola in rapporto con una pressoché sconosciuta orazione di Clemente Sibiliato, con cui mostra profonde analogie) e il rapporto con il pensiero politico dell'autore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.