Nel mondo classico, la caratterizzazione etnica di molte forme musicali rivela l’importanza di tradizioni locali e regionali in quella che è genericamente definita la cultura greca della mousike. Specifici idiomi musicali, come scale e strumenti, erano spesso accostati a particolari regioni e tradizioni geografiche, strettamente interconnesse alla costruzione di specifiche identità sociali e culturali. La ricostruzione di tali pratiche musicali allo scopo di abbozzare una mappa geografica delle tradizioni musicali locali può essere tentata analizzando le fonti attraverso una combinazione di metodologie proprie di discipline differenti, inclusi gli approcci etnomusicologici e etnoarcheologici. Un esempio di tale tipo di indagine è dato dall’analisi di alcuni passi platonici che, nonostante la prevalente intenzione dell’autore di descrivere una società immaginaria che aderisse alle proprie idee filosofiche, contiene numerosi riferimenti a forme e generi musicali realmente esistenti all’epoca di Platone. Speciale attenzione è riservata alla distinzione platonica di musiche e danze di ‘guerra’ e di ‘pace’, presente nella Repubblica e, più estensivamente, nelle Leggi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sounds of war, sounds of peace. For an ethnographic survey of ancient Greek music in Platonic writings |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Nel mondo classico, la caratterizzazione etnica di molte forme musicali rivela l’importanza di tradizioni locali e regionali in quella che è genericamente definita la cultura greca della mousike. Specifici idiomi musicali, come scale e strumenti, erano spesso accostati a particolari regioni e tradizioni geografiche, strettamente interconnesse alla costruzione di specifiche identità sociali e culturali. La ricostruzione di tali pratiche musicali allo scopo di abbozzare una mappa geografica delle tradizioni musicali locali può essere tentata analizzando le fonti attraverso una combinazione di metodologie proprie di discipline differenti, inclusi gli approcci etnomusicologici e etnoarcheologici. Un esempio di tale tipo di indagine è dato dall’analisi di alcuni passi platonici che, nonostante la prevalente intenzione dell’autore di descrivere una società immaginaria che aderisse alle proprie idee filosofiche, contiene numerosi riferimenti a forme e generi musicali realmente esistenti all’epoca di Platone. Speciale attenzione è riservata alla distinzione platonica di musiche e danze di ‘guerra’ e di ‘pace’, presente nella Repubblica e, più estensivamente, nelle Leggi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/219142 |
ISBN: | 9783896466556 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |