Nel 2004, per celebrare il centenario della sua fondazione, l’Abbey Theatre scelse l’Antigone di Sofocle, commissionando la traduzione dell’opera a Seamus Heaney. Proprio perché strettamente legato al contesto socio-culturale del paese, il personaggio di Antigone e il suo rifiuto di rispettare la legge di Creonte ha rappresentato, nel tempo, un’istanza viva per Seamus Heaney e per scrittori e intellettuali cresciuti nell’Irlanda del Nord. In occasione della traduzione dell’opera, il poeta vi ci si è confrontato e ha scelto di creare un contesto che, da un punto di vista linguistico, fosse segnatamente irlandese, senza tuttavia piegare eccessivamente il testo di partenza alle urgenze della cultura di arrivo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "The Burial at Thebes: l'Antigone di Seamus Heaney" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nel 2004, per celebrare il centenario della sua fondazione, l’Abbey Theatre scelse l’Antigone di Sofocle, commissionando la traduzione dell’opera a Seamus Heaney. Proprio perché strettamente legato al contesto socio-culturale del paese, il personaggio di Antigone e il suo rifiuto di rispettare la legge di Creonte ha rappresentato, nel tempo, un’istanza viva per Seamus Heaney e per scrittori e intellettuali cresciuti nell’Irlanda del Nord. In occasione della traduzione dell’opera, il poeta vi ci si è confrontato e ha scelto di creare un contesto che, da un punto di vista linguistico, fosse segnatamente irlandese, senza tuttavia piegare eccessivamente il testo di partenza alle urgenze della cultura di arrivo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/220443 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |