L'interazione di un getto verticale piano immesso dal fondo di una vasca con la superficie libera ed il campo di moto che conseguentemente si sviluppa, dipendono dalla velocità del getto in rapporto al tirante liquido nel recipiente. Fissati il tirante e la larghezza della luce da cui il getto viene immesso, se la velocità del getto è sufficientemente elevata, esso determina un rigonfiamento della superficie libera. Per velocità inferiori ad una certa soglia, questo rigonfiamento rimane stabile, mentre per velocità superiori esso oscilla con regolarità in direzione longitudinale. Flussi di questo tipo, caratterizzati da forte interazione tra getto e superficie libera, sono stati simulati dagli autori utilizzando la tecnica Lagrangiana SPH (Smoothed Particle Hydrodynamics), che permette di calcolare flussi rapidamente variati con superficie libera mobile, difficilmente trattabili per altra via. Allo scopo di incrementare le prestazioni del codice di calcolo SPH di-sponibile, è stato implementato un modello di turbolenza, ispirato ai modelli di similarità di scala sviluppati per la Large Eddy Simulation e basato sulla funzione interpolante SPH impiegata come operatore di media per le velocità. Per un caso di getto formante rigonfiamento stabile della superficie libera, i risultati ottenuti con questo modello vengono messi a confronto sia con misure LDA di velocità, che con risultati numerici ri-cavati con la tecnica Euleriana dei volumi finiti.

Flusso turbolento indotto da un getto verticale piano immesso dal fondo di un recipiente a pelo libero di modesta profondità

SIBILLA, STEFANO;ESPA, PAOLO
2004-01-01

Abstract

L'interazione di un getto verticale piano immesso dal fondo di una vasca con la superficie libera ed il campo di moto che conseguentemente si sviluppa, dipendono dalla velocità del getto in rapporto al tirante liquido nel recipiente. Fissati il tirante e la larghezza della luce da cui il getto viene immesso, se la velocità del getto è sufficientemente elevata, esso determina un rigonfiamento della superficie libera. Per velocità inferiori ad una certa soglia, questo rigonfiamento rimane stabile, mentre per velocità superiori esso oscilla con regolarità in direzione longitudinale. Flussi di questo tipo, caratterizzati da forte interazione tra getto e superficie libera, sono stati simulati dagli autori utilizzando la tecnica Lagrangiana SPH (Smoothed Particle Hydrodynamics), che permette di calcolare flussi rapidamente variati con superficie libera mobile, difficilmente trattabili per altra via. Allo scopo di incrementare le prestazioni del codice di calcolo SPH di-sponibile, è stato implementato un modello di turbolenza, ispirato ai modelli di similarità di scala sviluppati per la Large Eddy Simulation e basato sulla funzione interpolante SPH impiegata come operatore di media per le velocità. Per un caso di getto formante rigonfiamento stabile della superficie libera, i risultati ottenuti con questo modello vengono messi a confronto sia con misure LDA di velocità, che con risultati numerici ri-cavati con la tecnica Euleriana dei volumi finiti.
2004
8877403829
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/22125
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact