Si descrive una esperienza realizzata con un gruppo do otto insegnanti di matematica della scuola secondaria e sviluppata a partire dalla riflessione, a più livelli, sulla propria relazione personale con la disciplina di insegnamento. In particolare si evidenziano il ruolo del discorso metaforico e di quello autobiografico nello sviluppo di relazioni positive con se stessi e con gli altri come passi fondamentali per affrontare in classe le difficoltà degli alunni e del processo didattico in generale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La riflessione dell'insegnante sulla propria relazione con la matematica attraverso linguaggi verbali e non verbali: una fase importante per poi affrontare in classe le difficoltà in matematica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Si descrive una esperienza realizzata con un gruppo do otto insegnanti di matematica della scuola secondaria e sviluppata a partire dalla riflessione, a più livelli, sulla propria relazione personale con la disciplina di insegnamento. In particolare si evidenziano il ruolo del discorso metaforico e di quello autobiografico nello sviluppo di relazioni positive con se stessi e con gli altri come passi fondamentali per affrontare in classe le difficoltà degli alunni e del processo didattico in generale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/25450 |
ISBN: | 9788837115456 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.