Il saggio tratta ampiamente dell'organizzazione dell'Università di Pavia e delle scuole militari in età napoleonica ricostruendo su documenti d'archivio inediti la genesi delle riforme napoleoniche e le successive modifiche. Risultati originali sono stati raggiunti particolarmente in relazione alla rifoorma della Facoltà di legge, attribuita all'intervento di Giandomenico Romagnosi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Formazione professionale civile e militare tra Repubblica e Regno d'Italia. Il caso di Pavia. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il saggio tratta ampiamente dell'organizzazione dell'Università di Pavia e delle scuole militari in età napoleonica ricostruendo su documenti d'archivio inediti la genesi delle riforme napoleoniche e le successive modifiche. Risultati originali sono stati raggiunti particolarmente in relazione alla rifoorma della Facoltà di legge, attribuita all'intervento di Giandomenico Romagnosi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/25827 |
ISBN: | 9788879163552 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.