Si passa in rassegna la tradizione musicale cinquecentesca del sonetto 245 del Canzoniere. Si individua una forte relazione intertestuale tra le intonazioni di A. Gabrieli, Marenzio e Ingegneri. Sulla base di alcune osservazioni di Marco Santagata circa l'ambiguità sintattica del sonetto petrarchesco in questione, si analizzano i tre rivestimenti, col criterio del 'doppio livello' (cfr. MANGANI, "Proposta", art. su rivista), e si traducono i risultati delle analisi in altrettante trascrizioni con punteggiatura del testo del sonetto, evidenziando le differenze tra le tre "letture" musicali esaminate. Si formulano ipotesi circa le possibili influenze del petrarchismo meridionale sullo stile di Marenzio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | 'Oh, felice eloquenza!’. Gabrieli, Marenzio, Ingegneri e il sonetto 245 del Canzoniere |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Si passa in rassegna la tradizione musicale cinquecentesca del sonetto 245 del Canzoniere. Si individua una forte relazione intertestuale tra le intonazioni di A. Gabrieli, Marenzio e Ingegneri. Sulla base di alcune osservazioni di Marco Santagata circa l'ambiguità sintattica del sonetto petrarchesco in questione, si analizzano i tre rivestimenti, col criterio del 'doppio livello' (cfr. MANGANI, "Proposta", art. su rivista), e si traducono i risultati delle analisi in altrettante trascrizioni con punteggiatura del testo del sonetto, evidenziando le differenze tra le tre "letture" musicali esaminate. Si formulano ipotesi circa le possibili influenze del petrarchismo meridionale sullo stile di Marenzio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/25924 |
ISBN: | 9788870964493 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |