Si propone l’utilizzo di clc 2000 per introdurre gli studenti della Facoltà di Lettere alla lettura cartografica del paesaggio umanizzato anche attraverso un project GIS. È, infatti, essenziale ricordare come, nell’ultima parte del XX secolo, si siano evoluti celermente non solo la geopolitica dei territori, ma anche l’aspetto e la struttura degli strumenti cartografici, che sono “ferri del mestiere” anche per i geografi umani.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | CLC 2000 e didattica universitaria: il caso dell'Oltrepo' pavese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Si propone l’utilizzo di clc 2000 per introdurre gli studenti della Facoltà di Lettere alla lettura cartografica del paesaggio umanizzato anche attraverso un project GIS. È, infatti, essenziale ricordare come, nell’ultima parte del XX secolo, si siano evoluti celermente non solo la geopolitica dei territori, ma anche l’aspetto e la struttura degli strumenti cartografici, che sono “ferri del mestiere” anche per i geografi umani. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/26322 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.