Per lungo tempo ci si è interrogati se e in quale misura i CLN avessero costituito una possibile e reale alternativa di potere ai tradizionali organi dello Stato. Ammettere – sulla scorta della storiografia più accreditata - che essi non furono mai – per ragioni oggettive e soggettive – una concreta alternativa, non vuol dire disconoscere il significato di un’esperienza. Ma, altresì, non deve impedire il con gli echi di posizioni dottrinarie e culturali, che, pure, avrebbero voluto vedere nei CLN il nucleo di un nuovo stato democratico e decentrato, e, soprattutto, con una prassi di governo (e di amministrazione) che, rispetto al tema centralismo/federalismo/decentramento, non manca di offrire spunti di grande interesse. Se la Resistenza era stata pressoché unanime nel rivendicare decentramento e autonomie locali, è proprio intorno alla formula e, ancor più, all’esperienza dei CLN che si gioca una partita di non piccolo significato. Il saggio suggerisce e sviluppa almeno quattro diversi livelli di lettura: quello che attiene a diffuse istanze di autogoverno locale, spesso in bilico tra voglia di decentramento e vero e proprio spirito separatista; quello che, nel bel mezzo dello scenario post insurrezionale, porta a collegare il mutamento dell’identità istituzionale dei CLN (la cosiddetta “fase consultiva”) con il più intenso sforzo di proiezione verso l’esterno; quello che fa sostanzialmente coincidere l’istanza per l’autonomia locale con l’autonomia regionale; quello che, infine, prova a coniugare l’istanza autonomista a più vasti e compiuti orizzonti federalisti.

L'altro Stato. Autonomismo, federalismo, regionalismo nell'esperienza dei CNL

LOMBARDI, PIETRO ANGELO
2005-01-01

Abstract

Per lungo tempo ci si è interrogati se e in quale misura i CLN avessero costituito una possibile e reale alternativa di potere ai tradizionali organi dello Stato. Ammettere – sulla scorta della storiografia più accreditata - che essi non furono mai – per ragioni oggettive e soggettive – una concreta alternativa, non vuol dire disconoscere il significato di un’esperienza. Ma, altresì, non deve impedire il con gli echi di posizioni dottrinarie e culturali, che, pure, avrebbero voluto vedere nei CLN il nucleo di un nuovo stato democratico e decentrato, e, soprattutto, con una prassi di governo (e di amministrazione) che, rispetto al tema centralismo/federalismo/decentramento, non manca di offrire spunti di grande interesse. Se la Resistenza era stata pressoché unanime nel rivendicare decentramento e autonomie locali, è proprio intorno alla formula e, ancor più, all’esperienza dei CLN che si gioca una partita di non piccolo significato. Il saggio suggerisce e sviluppa almeno quattro diversi livelli di lettura: quello che attiene a diffuse istanze di autogoverno locale, spesso in bilico tra voglia di decentramento e vero e proprio spirito separatista; quello che, nel bel mezzo dello scenario post insurrezionale, porta a collegare il mutamento dell’identità istituzionale dei CLN (la cosiddetta “fase consultiva”) con il più intenso sforzo di proiezione verso l’esterno; quello che fa sostanzialmente coincidere l’istanza per l’autonomia locale con l’autonomia regionale; quello che, infine, prova a coniugare l’istanza autonomista a più vasti e compiuti orizzonti federalisti.
2005
9788815098795
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/26329
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact