Il contributo utilizza il caso di Varese, importante centro serico lombardo fra Sei e Settecento, dunque in epoca “pre-industriale”, per rimarcare la precocità della vocazione all’esportazione delle manifatture seriche lombarde (fra l’altro già qui con destinazione il mercato lionese, strategico per le sorti dell’economia lombarda successiva). Allo stesso tempo, la vicenda varesina attesta il carattere di incubatore che possiede l’industria serica ai fini dello stesso processo di industrializzazione, esemplificato dalla storia della famiglia Molina, mercanti e poi imprenditori-conduttori di un grande mulino della seta nel Settecento, capitalisti e imprenditori, innovatori e pionieri, nel settore cartario nell’Ottocento, a cui si può imputare l’introduzione – ma è solo un episodio, e neanche il primo, di una straordinaria propensione all’innovazione continua – della prima macchina per la produzione continua di carta in Lombardia nel 1828.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Una città e una famiglia di imprenditori cartari: Varese e i Molina. L'accumulazione originaria nel settore serico, la conversione all'attività cartaria | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Il contributo utilizza il caso di Varese, importante centro serico lombardo fra Sei e Settecento, dunque in epoca “pre-industriale”, per rimarcare la precocità della vocazione all’esportazione delle manifatture seriche lombarde (fra l’altro già qui con destinazione il mercato lionese, strategico per le sorti dell’economia lombarda successiva). Allo stesso tempo, la vicenda varesina attesta il carattere di incubatore che possiede l’industria serica ai fini dello stesso processo di industrializzazione, esemplificato dalla storia della famiglia Molina, mercanti e poi imprenditori-conduttori di un grande mulino della seta nel Settecento, capitalisti e imprenditori, innovatori e pionieri, nel settore cartario nell’Ottocento, a cui si può imputare l’introduzione – ma è solo un episodio, e neanche il primo, di una straordinaria propensione all’innovazione continua – della prima macchina per la produzione continua di carta in Lombardia nel 1828. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/26585 | |
ISBN: | 9788889168035 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |