Nel mondo classico, le due principali qualità di un attore (ampiezza e chiarezza di voce) erano rafforzate da semplici accorgimenti acustici tipici degli edifici teatrali sin dalle origini. Attraverso l'analisi di fonti teoriche e archeologiche, l'articolo ricostruisce l'intenzionalità dell'attenzione a tali proprietà acustiche nella costruzione dei teatri nel mondo greco e in quello romano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Theatres and Theatre Design in the Graeco-Roman World: Theoretical and Empirical Approaches |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Nel mondo classico, le due principali qualità di un attore (ampiezza e chiarezza di voce) erano rafforzate da semplici accorgimenti acustici tipici degli edifici teatrali sin dalle origini. Attraverso l'analisi di fonti teoriche e archeologiche, l'articolo ricostruisce l'intenzionalità dell'attenzione a tali proprietà acustiche nella costruzione dei teatri nel mondo greco e in quello romano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/28130 |
ISBN: | 9781902937359 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.