A partire dalla parodia del genere declamatorio in epoca imperiale di Petron. 1-5, con il riferimento ai « bella » e ai « Ciceronis uerba », si indaga la presenza del tema della guerra civile e dei valori repubblicani nell'opera di Seneca padre, nel contesto di provenienza della « Hispania » e in rapporto al modello ciceroniano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La guerra civile nelle declamazioni di Seneca il Retore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | A partire dalla parodia del genere declamatorio in epoca imperiale di Petron. 1-5, con il riferimento ai « bella » e ai « Ciceronis uerba », si indaga la presenza del tema della guerra civile e dei valori repubblicani nell'opera di Seneca padre, nel contesto di provenienza della « Hispania » e in rapporto al modello ciceroniano. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/30392 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.