Viene proposto un metodo di catalogazione atto a far identificare i mulini idraulici come beni culturali caratterizzanti per il territorio pavese, sostenendo, quindi, che tali manufatti siano importanti indicatori di risorsa, ancorché fisicamente piccoli rispetto alle necessarie scale di osservazione. Il caso di studio, presentato in ambiente arc wiew, illustra alcune delle difficoltà che si stanno presentando nell’implementazione del project.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Piccoli indicatori e grandi indicazioni: il paesaggio dell'acqua | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Viene proposto un metodo di catalogazione atto a far identificare i mulini idraulici come beni culturali caratterizzanti per il territorio pavese, sostenendo, quindi, che tali manufatti siano importanti indicatori di risorsa, ancorché fisicamente piccoli rispetto alle necessarie scale di osservazione. Il caso di studio, presentato in ambiente arc wiew, illustra alcune delle difficoltà che si stanno presentando nell’implementazione del project. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/30506 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.