Il saggio analizza il rapporto fra le due fasi del pensiero di Lukacs come saggista e critico, dalla sua metafisica giovanile, fortemente influenzata da Kierkegaard e dal neokantismo, all'adesione al marxismo sovietico, mettendo in luce gli elementi di continuità della sua teoria del dramma e del romanzo.
Lukacs dal dramma moderno al romanzo storico
LUCCHINI, GUIDO
2011-01-01
Abstract
Il saggio analizza il rapporto fra le due fasi del pensiero di Lukacs come saggista e critico, dalla sua metafisica giovanile, fortemente influenzata da Kierkegaard e dal neokantismo, all'adesione al marxismo sovietico, mettendo in luce gli elementi di continuità della sua teoria del dramma e del romanzo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.