Obiettivo del lavoro è sottolineare, nell’ambito di un corso di geografia della Facoltà di Lettere, il profondo legame fra l’aspetto delle rappresentazioni cartografiche e la percezione umana del territorio. Le cosiddette ghost town sono insediamenti di piccole dimensioni, pertanto spesso vanno studiate su cartografia amatoriale o turistica, il che consente di notare meglio la percezione territoriale dei vari autori, ma rende pressoché indispensabile rendere omogenei i materiali di studio vettorializzando alcune rappresentazioni per poterle studiare in ambiente GIS.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Insediamneto umano, cartografia e percezione: l'esempio di una ghost town in Colorado | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Obiettivo del lavoro è sottolineare, nell’ambito di un corso di geografia della Facoltà di Lettere, il profondo legame fra l’aspetto delle rappresentazioni cartografiche e la percezione umana del territorio. Le cosiddette ghost town sono insediamenti di piccole dimensioni, pertanto spesso vanno studiate su cartografia amatoriale o turistica, il che consente di notare meglio la percezione territoriale dei vari autori, ma rende pressoché indispensabile rendere omogenei i materiali di studio vettorializzando alcune rappresentazioni per poterle studiare in ambiente GIS. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/34444 | |
ISBN: | 9788890313202 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |