Il lavoro illustra i risultati di un progetto di monitoraggio acustico delle specie ornitologiche presenti in alcuni siti della Rete Natura 2000 del Veneto. Si descrive la metodologia impiegata, basata su registratori automatici programmabili e sull'analisi spettrografica delle registrazioni risultanti. Il progetto e' stato realizzato in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sistemi automatici di registrazione: nuove metodologie bioacustiche applicate a indagini ornitologiche in alcuni siti della Rete Natura 2000 del Veneto. Risultati e prospettive. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il lavoro illustra i risultati di un progetto di monitoraggio acustico delle specie ornitologiche presenti in alcuni siti della Rete Natura 2000 del Veneto. Si descrive la metodologia impiegata, basata su registratori automatici programmabili e sull'analisi spettrografica delle registrazioni risultanti. Il progetto e' stato realizzato in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/356530 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.