All'interno del progetto di ricerca sull'identità europea e i mari, questo saggio ricostruisce alcune coordinate dei rapporti euro-mediterranei dopo la prima guerra mondiale, sottolineando il significato particolare svolto negli anni Venti dalla questione di Tangeri, che impegnò le diplomazie delle maggiori potenze europee dell'epoca, con ruoli specifici per l'Italia e la Spagna.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Entre Tanger et Gibraltar. La Méditerranée occidentale pendant les années Vingt, deux perspectives européennes | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1999 | |
Abstract: | All'interno del progetto di ricerca sull'identità europea e i mari, questo saggio ricostruisce alcune coordinate dei rapporti euro-mediterranei dopo la prima guerra mondiale, sottolineando il significato particolare svolto negli anni Venti dalla questione di Tangeri, che impegnò le diplomazie delle maggiori potenze europee dell'epoca, con ruoli specifici per l'Italia e la Spagna. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/391112 | |
ISBN: | 1872210228 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.