Dall'analisi drammaturgica e musicale di Iris (1898), e dal confronto con la tragedia giapponese Madama Butterfly di Puccini (1904-),risulta vieppiù chiaro che Mascagni viveva una fase manieristica, e cercava vie d'uscita ovunque potesse volgersi, senza trovarle.
Esotismo e dramma in «Iris» e «Madama Butterfly»
GIRARDI, MICHELE
1996-01-01
Abstract
Dall'analisi drammaturgica e musicale di Iris (1898), e dal confronto con la tragedia giapponese Madama Butterfly di Puccini (1904-),risulta vieppiù chiaro che Mascagni viveva una fase manieristica, e cercava vie d'uscita ovunque potesse volgersi, senza trovarle.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.