Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
The frequency of the protonium annihilation channel pbar-p --> KSKL has been measured at three different target densities:
liquid hydrogen (LH) , gaseous hydrogen at NTP conditions and gaseous hydrogen at low pressure (5 mbar) . The obtained
results are: f(LH) = (7.8 +-0.7stat +-0.3syst) x 10e4, f(NTP) = (3.5+-0.5stat+-0.2syst) x
10e4 and f(5 mbar) = (l.0+-0.3stat+-0.1syst) x 10e4. Since the KSKL final state can be originated only from
the 3S1 initial state, these values give direct information on the scaling of the protonium spin-triplet S-wave annihilation
probability with the density.
Protonium annihilation into K(S)K(L) at three different target densities.
A. Bertin;M. Bruschi;M. Capponi;A. Collamati;I. D’Antone;S. De Castro;R. Dona;A. Ferretti;D. Galli;B. Giacobbe;U. Marconi;I. Massa;M. Piccinini;M. Poli;N. Semprini Cesari;R. Spighi;S. Vecchi;A. Vezzani;F. Vigotti;M. Villa;A. Vitale;A. Zoccoli;A. Zenoni;M. Corradini;A. Donzella;E. Lodi Rizzini;L. Venturelli;C. Cicalo;A. Masoni;G. Puddu;S. Serci;P. P. Temnikov;G. Usai;O. E. Gorchakov;S. N. Prakhov;A. M. Rozhdestvensky;M. G. Sapozhnikov;V. I. Tretyak;P. Gianotti;C. Guaraldo;A. Lanaro;V. Lucherini;F. Nichitiu;C. Petrascu;A. Rosca;V. G. Ableev;C. Cavion;U. Gastaldi;M. Lombardi;G. Maron;L. Vannucci;G. Vedovato;M. Morando;G. Bendiscioli;V. Filippini;FONTANA, ANDREA;MONTAGNA, PAOLO MARIA;ROTONDI, ALBERTO;A. Saino;P. Salvini;F. Balestra;E. Botta;T. Bressani;M.P. Bussa;L. Busso;D. Calvo;P. Cerello;S. Costa;A. Feliciello;L. Ferrero;A. Filippi;R. Garfagnini;A. Grasso;A. Maggiora;S. Marcello;N. Mirfakhrai;D. Panzieri;D. Parena;E. Rossetto;F. Tosello;M. Agnello;F. Iazzi;B. Minetti;G. Pauli;S. Tessaro;L. Santi
1996
Abstract
The frequency of the protonium annihilation channel pbar-p --> KSKL has been measured at three different target densities:
liquid hydrogen (LH) , gaseous hydrogen at NTP conditions and gaseous hydrogen at low pressure (5 mbar) . The obtained
results are: f(LH) = (7.8 +-0.7stat +-0.3syst) x 10e4, f(NTP) = (3.5+-0.5stat+-0.2syst) x
10e4 and f(5 mbar) = (l.0+-0.3stat+-0.1syst) x 10e4. Since the KSKL final state can be originated only from
the 3S1 initial state, these values give direct information on the scaling of the protonium spin-triplet S-wave annihilation
probability with the density.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11571/444935
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.