L'intervento analizza il nesso che Wittgenstein istituisce tra il senso etico e il senso estetico dell'appartenenza dei soggetti al linguaggio. La meraviglia è per Wittgenstein non solo il sentimento dell'appartenenza al linguaggio, ma anche la connotazione fondamentale della ricerca filosofica, che è impegnata a mostrare la forma nel linguaggio.
Wittgenstein e l'incantamento del linguaggio
BORUTTI, SILVANA
1994-01-01
Abstract
L'intervento analizza il nesso che Wittgenstein istituisce tra il senso etico e il senso estetico dell'appartenenza dei soggetti al linguaggio. La meraviglia è per Wittgenstein non solo il sentimento dell'appartenenza al linguaggio, ma anche la connotazione fondamentale della ricerca filosofica, che è impegnata a mostrare la forma nel linguaggio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.