Lo scopo del lavoro è individuare l'ampiezza semantica dei connettivi congiuntivi e avversativi nei documenti su corteccia di betulla dell'antica Novgorod (sec. XI-XV), osservarne l'evoluzione dall'antico russo colloquiale novgorodiano al russo moderno (discendente dal dialetto di Mosca) ed esaminare le occorrenze dei connettivi nei testi in base alla loro natura monologica o dialogica per verificare il ruolo della dialogicità nello sviluppo dei connettivi russi.
I connettivi congiuntivi e avversativi dall'antico russo di Novgorod al russo moderno
MAURI, CATERINA;MANZELLI, GIANGUIDO
2010-01-01
Abstract
Lo scopo del lavoro è individuare l'ampiezza semantica dei connettivi congiuntivi e avversativi nei documenti su corteccia di betulla dell'antica Novgorod (sec. XI-XV), osservarne l'evoluzione dall'antico russo colloquiale novgorodiano al russo moderno (discendente dal dialetto di Mosca) ed esaminare le occorrenze dei connettivi nei testi in base alla loro natura monologica o dialogica per verificare il ruolo della dialogicità nello sviluppo dei connettivi russi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.