L'intervento analizza la produzione di Francesco Cairo negli quaranta e cinquanta del Seicento, arricchendo il catalogo di questa stagione dell'artista con nuove opere che ne chiariscono l'adesione alla cultura barocca di estrazione rubensiana e vandyckiana e la conseguente sintonia con le coeve esperienze della pittura genovese.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Considerazioni sulla 'seconda maniera' di Francesco Cairo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1996 | |
Abstract: | L'intervento analizza la produzione di Francesco Cairo negli quaranta e cinquanta del Seicento, arricchendo il catalogo di questa stagione dell'artista con nuove opere che ne chiariscono l'adesione alla cultura barocca di estrazione rubensiana e vandyckiana e la conseguente sintonia con le coeve esperienze della pittura genovese. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/537841 | |
ISBN: | 8880520067 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.