Il saggio ripercorre le vicende dell'Accademia di pittura, scultura e architettura istituita a Mantova nel Settecento, con particolare riguardo all'organizzazione dell'insegnamento durante il periodo del governo austriaco, cercando di comprenderne il ruolo all'interno della strategia culturale austriaca, prima dell'apertura a Milano dell'accademia braidense.
L'Accademia di Pittura, Scultura e Architettura a Mantova nel Settecento fra tradizione e riforma
VISIOLI, MONICA
2012-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre le vicende dell'Accademia di pittura, scultura e architettura istituita a Mantova nel Settecento, con particolare riguardo all'organizzazione dell'insegnamento durante il periodo del governo austriaco, cercando di comprenderne il ruolo all'interno della strategia culturale austriaca, prima dell'apertura a Milano dell'accademia braidense.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.