Il saggio ripercorre le vicende costruttive del monastero pavese di Santa Maria Teodote, detto della Pusterla, con particolare riguardo alla fabbrica quattrocentesca e alla cappella del Salvatore, che presenta una particolare configurazione a quincunx, tipologia architettonica di origine tardo antica, che incontra particolare successo alle soglie del rinascimento.
La cappella del Salvatore nel monastero della Pusterla a Pavia
VISIOLI, MONICA
1996-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre le vicende costruttive del monastero pavese di Santa Maria Teodote, detto della Pusterla, con particolare riguardo alla fabbrica quattrocentesca e alla cappella del Salvatore, che presenta una particolare configurazione a quincunx, tipologia architettonica di origine tardo antica, che incontra particolare successo alle soglie del rinascimento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.