Il saggio ricostruisce le vicende dell'edilizia religiosa pavese tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XVI, esaminando le principali tipologie architettoniche (aule ecclesiali e chiostri monastici), in rapporto alla produzione lombarda e norditaliana coeve.
L'architettura religiosa del Quattrocento
VISIOLI, MONICA
1996-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce le vicende dell'edilizia religiosa pavese tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XVI, esaminando le principali tipologie architettoniche (aule ecclesiali e chiostri monastici), in rapporto alla produzione lombarda e norditaliana coeve.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.