Gli obiettivi specifici di questa analisi microclimatica sono stati quelli di determinare gli andamenti di temperatura e umidità relativa all’interno della chiese di S. Adriano. Le differenze dei parametri misurati nel corso del tempo dovrebbero consentire successivamente di misurare le variazione tra l’ambiente e i manufatti, considerando che questi gradienti sono la principale causa di degrado delle opere d’arte, con conseguente formazione di flussi di calore e di vapore tra manufatto e ambiente esterno. Le modalità operative, in genere, consistono nell’effettuare campagne di misura significative per ogni stagione, tenendo conto che i dati vanno poi messi in correlazione ai periodi di rilevamento e, nelle 24h, in relazione all’ora in cui si effettua la misura. In questo studio si è preso in considerazione il periodo invernale, con rilevazioni che iniziano nel mese di novembre e che si concludono nel mese gennaio. Il range temporale qui riportato è di circa trenta giorni, considerando che i dati saranno poi integrati con le misure ancora in fieri nei siti in esame. Dai dati rilevati è stato possibile seguire gli andamenti dei parametri di temperatura e umidità relativa sia nell’arco delle 24h (come misure puntuali e come medie delle misure su tutto il periodo in esame) che in tutto il periodo di rilevazione, con le medie calcolate giorno per giorno. In base all’elaborazione di queste misure, è stato possibile elaborare dei tracciati su sezione orizzontale delle chiese che visualizzano l’andamento dei parametri in esame.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Studio preliminare dei parametri termoigrometrici e delle loro variazioni all’interno della chiesa di S. Adriano in San Demetrio Corone (CS). |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Gli obiettivi specifici di questa analisi microclimatica sono stati quelli di determinare gli andamenti di temperatura e umidità relativa all’interno della chiese di S. Adriano. Le differenze dei parametri misurati nel corso del tempo dovrebbero consentire successivamente di misurare le variazione tra l’ambiente e i manufatti, considerando che questi gradienti sono la principale causa di degrado delle opere d’arte, con conseguente formazione di flussi di calore e di vapore tra manufatto e ambiente esterno. Le modalità operative, in genere, consistono nell’effettuare campagne di misura significative per ogni stagione, tenendo conto che i dati vanno poi messi in correlazione ai periodi di rilevamento e, nelle 24h, in relazione all’ora in cui si effettua la misura. In questo studio si è preso in considerazione il periodo invernale, con rilevazioni che iniziano nel mese di novembre e che si concludono nel mese gennaio. Il range temporale qui riportato è di circa trenta giorni, considerando che i dati saranno poi integrati con le misure ancora in fieri nei siti in esame. Dai dati rilevati è stato possibile seguire gli andamenti dei parametri di temperatura e umidità relativa sia nell’arco delle 24h (come misure puntuali e come medie delle misure su tutto il periodo in esame) che in tutto il periodo di rilevazione, con le medie calcolate giorno per giorno. In base all’elaborazione di queste misure, è stato possibile elaborare dei tracciati su sezione orizzontale delle chiese che visualizzano l’andamento dei parametri in esame. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/758235 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |