Pensare a percorsi formativi che puntino sulle capacità individuali è indispensabile perché si raggiunga il pieno sviluppo della persona. Tale necessità si estende a tutti i soggetti, compresi quelli con peculiarità e caratteristiche eccezionali. Valorizzare i talenti di ciascuno è un fattore di sviluppo sociale e del capitale umano, soprattutto per gli individui considerati dotati. Uno sguardo al contesto europeo ci costringe a non rinviare oltre la valorizzazione dei bambini plusdotati a scuola. E’ utile quindi dotarsi di strumenti che ne permettano l’individuazione.

La plusdotazione - Introduzione

ZANETTI, MARIA ASSUNTA;RENATI, ROBERTA;BERETTA, ANGELA
2013-01-01

Abstract

Pensare a percorsi formativi che puntino sulle capacità individuali è indispensabile perché si raggiunga il pieno sviluppo della persona. Tale necessità si estende a tutti i soggetti, compresi quelli con peculiarità e caratteristiche eccezionali. Valorizzare i talenti di ciascuno è un fattore di sviluppo sociale e del capitale umano, soprattutto per gli individui considerati dotati. Uno sguardo al contesto europeo ci costringe a non rinviare oltre la valorizzazione dei bambini plusdotati a scuola. E’ utile quindi dotarsi di strumenti che ne permettano l’individuazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/843652
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact