GRATTERI, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 865
EU - Europa 666
AS - Asia 599
SA - Sud America 36
AF - Africa 1
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 2.168
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 855
CN - Cina 513
IE - Irlanda 310
IT - Italia 125
RU - Federazione Russa 116
SG - Singapore 77
FI - Finlandia 57
BR - Brasile 32
DE - Germania 17
SE - Svezia 14
CA - Canada 10
UA - Ucraina 7
FR - Francia 6
BE - Belgio 5
AR - Argentina 3
GB - Regno Unito 3
IQ - Iraq 3
NL - Olanda 3
AM - Armenia 1
AT - Austria 1
CY - Cipro 1
CZ - Repubblica Ceca 1
EU - Europa 1
IL - Israele 1
JP - Giappone 1
KE - Kenya 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TR - Turchia 1
Totale 2.168
Città #
Dublin 310
Chandler 169
Nanjing 159
Jacksonville 108
Boardman 66
Princeton 65
Hebei 62
Lawrence 62
Ashburn 59
Nanchang 57
Shenyang 55
Wilmington 52
Changsha 47
Tianjin 35
Jiaxing 33
Medford 33
Hangzhou 32
Singapore 26
Ann Arbor 22
Pavia 19
Moscow 13
Helsinki 11
Rome 11
Toronto 10
Fairfield 9
Norwalk 9
Orange 8
Zhengzhou 8
Verona 6
Brussels 5
Corteolona 5
Florence 5
Los Angeles 5
Woodbridge 5
Milan 4
Washington 4
Afragola 3
Beijing 3
Casale Litta 3
Jinan 3
New York 3
Redwood City 3
Seattle 3
Taizhou 3
Trento 3
Zanica 3
Aversa 2
Bari 2
Benevento 2
Borås 2
London 2
Milazzo 2
Rio de Janeiro 2
Sesto San Giovanni 2
São Paulo 2
Triggiano 2
Turin 2
Aracaju 1
Araranguá 1
Araçatuba 1
Açailândia 1
Baghdad 1
Basra 1
Bastia umbra 1
Bolzano 1
Bratislava 1
Brno 1
Buenos Aires 1
Campo Grande 1
Caraguatatuba 1
Carapicuíba 1
Carazinho 1
Cariacica 1
Catanduva 1
Cernusco 1
Cesa 1
Changchun 1
Curitiba 1
Dallas 1
Dearborn 1
Diadema 1
Erbil 1
Fernandópolis 1
Fortaleza 1
Frankfurt am Main 1
Gravina di Catania 1
Guaratinguetá 1
Guarujá 1
Itapetinga 1
Lima 1
Lviv 1
Manila 1
Morrinhos 1
Nairobi 1
Naples 1
Nicosia 1
Ningbo 1
Nuremberg 1
Pirenópolis 1
Pocrane 1
Totale 1.684
Nome #
Genesi di un precedente: l’interpretazione dell’elezione a base regionale del Senato da parte del Presidente Ciampi 64
E se fossero decisivi gli immigrati stranieri nell'elezione del Senato? 62
Il caso Pinochet. Le immunità (presunte) di un ex Capo di Stato 55
Dimissioni del sindaco e “reggenza” del vicesindaco 49
Germania: Le garanzie minime necessarie per il voto elettronico secondo il Tribunale costituzionale 49
Da Enron a WorldCom: Casa Bianca e Congresso a confronto 48
Come si protegge la democrazia? Il caso Batasuna e la Costituzione spagnola 48
Elezioni primarie e segretezza del voto: elementi pubblicistici ed associazionismo privato 48
El control de constitucionalidad de las leyes electorales en Italia: de la "zona franca" al control "abstracto" 48
Articolo 5 – Proibizione della schiavitù e del lavoro forzato 47
Attività alberghiera ed obblighi di comunicazione: libera iniziativa economica, esigenze di pubblica sicurezza e discrezionalità del legislatore 46
Le elezioni dell’altro mondo 46
Finalità e problemi del voto elettronico: le prospettive della sua attuazione in Italia 45
I doveri di leale collaborazione 45
Senza distinzione. Per il superamento della parola razza 45
Il diritto straniero e la comparazione nelle motivazioni della Corte costituzionale: il caso delle “sentenze elettorali” 44
Le candidature di genere come provvedimento per le pari opportunità: la prima applicazione della legge n. 165 del 2017 44
Come non eleggere un Presidente: il caso della Costituzione greca 43
Costituzione e democrazia in Turchia 42
Il diritto di voto degli immigrati (fra estensioni della cittadinanza ed interpretazioni inclusive della Costituzione 41
La funzione di garanzia costituzionale (e il rapporto con il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale) 41
Formare un partito: iscritti, simpatizzanti, elettori ed eletti 41
La faticosa emersione del principio di leale collaborazione 40
I lavori parlamentari in presenza e a distanza, 39
Il valore del voto. Nuove tecnologie e partecipazione elettorale 38
L’articolo 21 della Costituzione: una libertà classica nell’era della comunicazione 37
L’incerta evoluzione del sistema elettorale italiano: dal proporzionale al proporzionale? 36
Un’immensa prigione: la ricaduta dei processi ai torturatori nei Paesi delle vittime 35
La formula e il risultato. Studio sulla rappresentanza proporzionale 35
La dottrina britannica in tema di diritti 33
Il voto elettronico nel sistema federale americano: esperienze e proposte 32
Recensione a Anna Caffarena, Le organizzazioni internazionali 31
Un Senato «eletto a base regionale» … con i voti delle altre Regioni! 30
La dottrina britannica in tema di diritti 30
Il recepimento del diritto comunitario nel Regno Unito 29
In Europa votano così: Costituzioni e sistemi elettorali 29
Quale futuro per la Camera dei Lords? 29
Quali e quante leggi elettorali? 29
«Una modifica di carattere lessicale»: la sottile differenza fra non inferiore e maggiore all’origine del referendum elettorale del 1993 29
Soft money versus Hard money: il Congresso USA tenta di arginare il flusso incontrollato di denaro in campagna elettorale 28
Il ruolo dell’Eduskunta nella Costituzione finlandese del 2000 28
Il “pallottoliere elettronico”, ovvero la rilevazione informatizzata dello scrutinio 28
Prima storica condanna per il Presidente degli Stati Uniti 28
La “razza” nelle parole della legge 28
Come superare alcune criticità della legge n. 459 del 2001 27
La legittimazione democratica dei poteri costituzionali 27
Tempi e modalità delle primarie negli Stati Uniti: disciplina federale e competenze statali 27
Negare negare. Il bando delle idee negazioniste a protezione della democrazia 26
Sette formule elettorali per il Senato 26
Parlamento e Commissione: il difficile equilibrio fra rappresentanza e governabilità nell’Unione europea 26
La titolarità dei diritti sociali nelle Costituzioni europee: cittadini e stranieri 26
“Non è un essere come un altro?”. La proibizione della schiavitù e del lavoro forzato 26
Perché negano e perché la Costituzione non lo permette 26
Il principio proporzionale nelle Costituzioni del primo dopoguerra 26
Un sistema elettorale lontano dall’Europa 25
La democrazia rappresentativa nelle forme e nei limiti delle Costituzioni europee 25
L’elezione indiretta del Presidente della Repubblica 25
La contesa elettorale e giudiziaria per la corsa alla Casa Bianca del 2000 24
Nel rispetto della libertà di insegnamento 24
La libertà di manifestazione del pensiero nella Costituzione italiana 24
La riduzione del numero dei parlamentari: un senatore vale due deputati? 24
La secessione come forma di leale collaborazione ? 23
L’incidenza della lotta al terrorismo sui simboli e le espressioni della religiosità 23
Le riforme elettorali possibili e quelle desiderate 22
La tutela costituzionale della libertà di comunicazione e di espressione 15
IL FUTURO DELLE GENERAZIONI E L’ETÀ PER L’ELETTORATO ATTIVO NELLA REVISIONE DELLA COSTITUZIONE 12
Perché l’Electoral College? Alle origini delle elezioni presidenziali americane 11
Totale 2.282
Categoria #
all - tutte 12.045
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.045


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202014 0 0 0 0 0 0 0 0 3 8 3 0
2020/2021104 1 2 0 1 1 5 7 59 2 24 2 0
2021/2022231 1 3 14 8 3 2 1 22 11 6 38 122
2022/2023638 84 46 4 24 48 45 0 35 331 5 13 3
2023/2024134 6 19 12 13 21 46 5 3 0 6 0 3
2024/2025406 37 72 8 14 23 12 23 44 173 0 0 0
Totale 2.282