I disturbi dello spettro autistico (DSA) raggruppano verosimilmente un insieme di disordini del sistema nervoso centrale e del comportamento, la cui prevalenza appare in crescita costante. Nonostante il recente moltiplicarsi di evidenze scientifiche relative a questa condizione, le nostre certezze sono ancora piuttosto carenti. La presentazione clinica e la severità dei sintomi di questi quadri sono eterogenee, anche se quel che accomuna le persone appartenenti allo spettro autistico è la difficoltà nel comunicare con gli altri: molte di loro, ad esempio, non parlano. Per questo, l’adozione di linguaggi non verbali, su tutti quello musicale, può rappresentare invece uno straordinario veicolo comunicativo per molte di queste persone. In questo lavoro raccontiamo l’adozione della musica improvvisata come lingua condivisa in una fattoria sociale pensata e costruita per adulti con autismo a basso funzionamento: Cascina Rossago, Ponte Nizza (Pavia). In questo luogo, dieci anni or sono, è nata l’esperienza dell’Orchestra Invisibile, realtà nella quale musicisti autistici e non si ritrovano ogni settimana per suonare insieme, utilizzando l’improvvisazione musicale al posto di altre forme di comunicazione e abilitazione.
Abilitar suonando. Dieci anni di Orchestra Invisibile
FUSAR POLI, LAURA;BRONDINO, NATASCIA;DAMIANI, STEFANO;VERCESI, MARCO;PROVENZANI, UMBERTO;ROCCHETTI, MATTEO;POLITI, PIERLUIGI
2016-01-01
Abstract
I disturbi dello spettro autistico (DSA) raggruppano verosimilmente un insieme di disordini del sistema nervoso centrale e del comportamento, la cui prevalenza appare in crescita costante. Nonostante il recente moltiplicarsi di evidenze scientifiche relative a questa condizione, le nostre certezze sono ancora piuttosto carenti. La presentazione clinica e la severità dei sintomi di questi quadri sono eterogenee, anche se quel che accomuna le persone appartenenti allo spettro autistico è la difficoltà nel comunicare con gli altri: molte di loro, ad esempio, non parlano. Per questo, l’adozione di linguaggi non verbali, su tutti quello musicale, può rappresentare invece uno straordinario veicolo comunicativo per molte di queste persone. In questo lavoro raccontiamo l’adozione della musica improvvisata come lingua condivisa in una fattoria sociale pensata e costruita per adulti con autismo a basso funzionamento: Cascina Rossago, Ponte Nizza (Pavia). In questo luogo, dieci anni or sono, è nata l’esperienza dell’Orchestra Invisibile, realtà nella quale musicisti autistici e non si ritrovano ogni settimana per suonare insieme, utilizzando l’improvvisazione musicale al posto di altre forme di comunicazione e abilitazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.