Le aberrazioni che coinvolgono interi cromosomi o grandi regioni genomiche sono cause comuni di malattie complesse e multisistemiche. Nonostante la loro alta frequenza, attualmente non ci sono approcci per trattare queste malattie, dati i molteplici geni coinvolti. Recentemente, sono stati proposti alcuni nuovi approcci per colpire interi cromosomi o grandi delezioni / duplicazioni, noti collettivamente come "terapie cromosomiche". Possono essere suddivisi in due categorie principali, in base alla compensazione del dosaggio: quelli volti a ridurre un eccesso di dose e quelli volti ad aumentare il dosaggio genico. Nel primo gruppo, la perdita o il silenziamento forzato della copia cromosomica in trisomia con promozione di euploidia in una coltura aneuploide e il silenziamento o distruzione genica multipla. Nel secondo gruppo, la sostituzione di geni / cromosomi e la modificazione epigenetica per riattivare i geni impressi nelle disfunzioni uniparentali. In questa revisione sono riportati gli approcci descritti per la terapia cromosomica e il loro uso come strumenti in vitro per studiare le aberrazioni cromosomiche; infine, discutiamo l’uso di questi metodi in un contesto clinico.

Strategie molecolari per la correzione di anomalie cromosomiche

elisa giorgio;alfredo brusco
2018-01-01

Abstract

Le aberrazioni che coinvolgono interi cromosomi o grandi regioni genomiche sono cause comuni di malattie complesse e multisistemiche. Nonostante la loro alta frequenza, attualmente non ci sono approcci per trattare queste malattie, dati i molteplici geni coinvolti. Recentemente, sono stati proposti alcuni nuovi approcci per colpire interi cromosomi o grandi delezioni / duplicazioni, noti collettivamente come "terapie cromosomiche". Possono essere suddivisi in due categorie principali, in base alla compensazione del dosaggio: quelli volti a ridurre un eccesso di dose e quelli volti ad aumentare il dosaggio genico. Nel primo gruppo, la perdita o il silenziamento forzato della copia cromosomica in trisomia con promozione di euploidia in una coltura aneuploide e il silenziamento o distruzione genica multipla. Nel secondo gruppo, la sostituzione di geni / cromosomi e la modificazione epigenetica per riattivare i geni impressi nelle disfunzioni uniparentali. In questa revisione sono riportati gli approcci descritti per la terapia cromosomica e il loro uso come strumenti in vitro per studiare le aberrazioni cromosomiche; infine, discutiamo l’uso di questi metodi in un contesto clinico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/1450665
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact