Sono riportati i risultati di un esperimento di formazione degli insegnanti realizzato nell’ambito del Master IDIFO e del progetto di ricerca PRIN Fis21 (Fisica per il 21° secolo) circa l’insegnamento della relatività a livello di scuola secondaria superiore. I risultati saranno, in particolare, analizzati al fine di riflettere su alcune scelte di fondo effettuate per innescare discussioni tra gli insegnanti su: i principali nodi concettuali della relatività, le difficoltà degli studenti note in letteratura di ricerca in Didattica degli Fisica e possibili criteri per la progettazione di interventi didattici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | PRIN-FIS21, Master IDIFO: discutendo in rete di relatività che cosa si impara? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Sono riportati i risultati di un esperimento di formazione degli insegnanti realizzato nell’ambito del Master IDIFO e del progetto di ricerca PRIN Fis21 (Fisica per il 21° secolo) circa l’insegnamento della relatività a livello di scuola secondaria superiore. I risultati saranno, in particolare, analizzati al fine di riflettere su alcune scelte di fondo effettuate per innescare discussioni tra gli insegnanti su: i principali nodi concettuali della relatività, le difficoltà degli studenti note in letteratura di ricerca in Didattica degli Fisica e possibili criteri per la progettazione di interventi didattici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/27825 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |