MAGGI, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.630
NA - Nord America 2.570
AS - Asia 1.872
SA - Sud America 112
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 2
Totale 7.206
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.544
CN - Cina 1.355
IT - Italia 512
IE - Irlanda 507
UA - Ucraina 421
DE - Germania 288
FI - Finlandia 256
HK - Hong Kong 243
SG - Singapore 220
RU - Federazione Russa 213
SE - Svezia 205
BR - Brasile 99
FR - Francia 80
GB - Regno Unito 75
CA - Canada 22
NL - Olanda 18
BE - Belgio 16
VN - Vietnam 15
IN - India 11
ES - Italia 10
EU - Europa 7
CH - Svizzera 5
AR - Argentina 4
MX - Messico 4
ZA - Sudafrica 4
AT - Austria 3
CZ - Repubblica Ceca 3
HR - Croazia 3
IQ - Iraq 3
JP - Giappone 3
LV - Lettonia 3
MA - Marocco 3
MU - Mauritius 3
SA - Arabia Saudita 3
UZ - Uzbekistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AU - Australia 2
BD - Bangladesh 2
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
HU - Ungheria 2
PL - Polonia 2
PY - Paraguay 2
RO - Romania 2
SI - Slovenia 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
ET - Etiopia 1
GR - Grecia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
LT - Lituania 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TH - Thailandia 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.206
Città #
Chandler 555
Jacksonville 524
Dublin 505
Nanjing 412
Hong Kong 243
Nanchang 154
Ashburn 132
Boardman 129
Beijing 124
Shenyang 120
Lawrence 111
Medford 111
Princeton 111
Milan 106
Changsha 103
Hebei 101
Jiaxing 98
Wilmington 89
Singapore 72
Tianjin 71
Ann Arbor 64
Moscow 55
Hangzhou 47
Helsinki 43
Rome 37
Pavia 33
Munich 32
Woodbridge 31
Falkenstein 24
Verona 23
New York 21
Turku 20
Ningbo 19
Shanghai 19
Los Angeles 18
Norwalk 17
Jinan 16
Brussels 15
Seattle 15
Toronto 14
Turin 13
Bologna 12
Des Moines 11
Kunming 11
Parma 11
Houston 9
São Paulo 9
Zhengzhou 8
Fairfield 7
Auburn Hills 6
Novara 6
Perpignan 6
Changchun 5
Lanzhou 5
Taizhou 5
Boffalora sopra Ticino 4
Boston 4
Chicago 4
Dong Ket 4
Dresden 4
Florence 4
Fuzhou 4
Guangzhou 4
Leiden 4
Offida 4
Phoenix 4
Rio de Janeiro 4
San Francisco 4
Siena 4
Tallahassee 4
Bari 3
Belo Horizonte 3
Borås 3
Brooklyn 3
Buccinasco 3
Cremona 3
Dallas 3
Haikou 3
Ho Chi Minh City 3
Meda 3
Newark 3
Orange 3
Ospitaletto 3
Pero 3
Porto Alegre 3
Pune 3
Redwood City 3
Rivoli 3
San Miniato Basso 3
Sesto Fiorentino 3
Spineda 3
Tashkent 3
Tokyo 3
Torino 3
Zaragoza 3
Amsterdam 2
Asti 2
Atlanta 2
Barcelona 2
Bastia 2
Totale 4.703
Nome #
Santuari delle sorgenti in Gallia Narbonese: dal culto epicorico al culto imperiale 121
Casteggio e l'Antico. 25 anni di studi e ricerche archeologiche in provincia di Pavia 112
Augusto e la politica delle immagini: lo Hueftmanteltypus (sul significato di una iconografia e sulla sua formazione) 106
Edifici rustici romani tra pianura e Appennino. Stato della ricerca 104
Antichità romane a Pavia 103
Arte colta nel Mantovano: la statuetta femminile di Bigarello 102
Breve nota sui monumenti funerari di Dertona 99
Anterides sive erismae. Un contrappunto archeologico alla trattazione vitruviana sui sistemi di sostruzione 99
Campagna di scavo in località Casette di Campospinoso. Rapporto preliminare. 98
Anfiteatri della Cisalpina romana (Regio IX; Regio XI) 98
I ritratti antichi nel Palazzo Ducale di mantova: una testa di Agrippina Maggiore 97
Grecia. Storia e tesori di un'antica civiltà 92
Le sistemazioni forensi nelle città della Cisalpina romana dalla tarda repubblica al principato augusteo (e oltre) 88
Modelli e tipologie forensi in Cisalpina. 87
Bronzetti del Museo di mantova 86
L'iconografia di Diomede tra tarda repubblica e principato di Augusto in area adriatica e a Roma 85
Cesare Saletti e lo studio della scultura romana della Cisalpina 83
Arte e archeologia delle province romane 83
Archeologia a scuola. Un percorso ecologico 81
L'anfiteatro romano di Pollenzo. Tratrasformazione e tradizione 80
Fori cisalpini, fori transalpini: variazioni sul tema 80
Oggetti in metallo 79
A Bronze Statuette of an Italic Herakles 78
Bronzetti figurati 78
Modelli e tipologie forensi nell'Occidente Romano. I. La Gallia Narbonensis. 77
Sul tempio di Messene a Messene 75
La facciata della casa mantovana di Giulio Romano e una 'graziosa statua antica' 75
Nota sull'anfiteatro romano di Vercelli 74
A proposito dell'arco/porta di Tcinum 74
Guida archeologica d'Italia 73
Diomede a Ravenna? 73
Genesi, sviluppo e declino del popolamento nell’Oltrepò pavese di età romana alla luce dell’evoluzione geomorfologica del paesaggio 73
Correlazione urbanistica tra edifici da spettacolo della Cisalpina e delle Gallie in età romana 72
Ritratto maschile di epoca claudia 71
Como romana: la forma urbis 69
Le domus di Libarna: una rilettura 68
Anfiteatri e città nella Cisalpina romana (dall'antichità al contemporaneo) 68
Una nota a Imagines Variis Artibus Effigiatae 67
L'insediamento romano nel territorio di Comum 67
Temi di architettura flavia 67
L'Augusto di Mantova 6812: nuove considerazioni 67
Il foro in Cisalpina al tempo di Augusto: concezioni, modelli, formule (tra ortodossia e eterodossia) 67
Ritratti 66
Una statuetta di Asklepios dal Mantovano: contributo allo studio dell'arte colta il Cisalpina 66
Il paesaggio romanizzato: tra infrastrutture territoriali e e impianti urbani 66
Grecia 65
L'immagine della città come codice dello spazio romanizzato 65
I complessi forensi della Cisalpina romana: nuovi dati 65
La scultura romana dell'Italia Settentrionale 65
Giocare con i piedi, giocare con le mani 64
In volo sull'archeologia 64
Il Tesoro di Marengo: esempio del pluralismo dell’arte romana 64
Scuola, Museo, Territorio. Per una didattica dell’archeologia 64
Archeologia e gioco 64
Imagines variis artibus effigiatae. Cesare Saletti: scritti di ritrattistica romana. 63
Il delta del Po, Diomede, Dedalo e i Romani 63
Storia recente degli studi sui complessi forensi della Cisalpina romana 63
Gli anfiteatri romani della Tunisia, cerniera urbanistica e ideologica tra città e campagna 63
Dertona, la città romana e la sua immagine 63
Vitruvio, la vita e le opere 61
Joseph Roth, le città bianche e il metro umano di roma 61
The arch at Ticinum 61
CIL V,6435 e i bambini: una piccola Altamira pavese 60
Viaggiatori moderni e misure antiche: da Joseph Roth a Le Corbusier 60
Considerazioni conclusive 59
La via Mediolanum Comum 59
Un ritratto di Tiberio nel Museo di Palazzo Ducale a mantova 59
Il Po e il suo territorio in età romana 58
Palinsesto libarnense 58
Il ritratto giovanile di Nerone 57
Images of the imperial power in context: julio-claudian propaganda in the capitals and main urban centers of the western provinces 57
Riflessi di Roma in Occidente. L'organizzazione degli spazi pubblici per il culto imperiale nelle province iberiche tra Augusto e i Flavi 57
Elementi scultorei in marmo 56
Nota sul ritratto di Agrippina Minore nel Museo di Palazzo Ducale di mantova 56
Il ritratto privato di età romana nelle terre dell'attuale Lombardia 55
L'urbanistica di Como romana 55
Floro e un problema archeologico provinciale: il complesso flavio del culto imperiale a Tarraco 55
Considerazioni sulla scultura di età romana da Mantova e dal suo territorio 54
Dertona. La città e la sua immagine. 54
Opera a blocchetti semplice e mista nella Cisalpina e nelle Gallie 53
La figura di Victoria nelle rappresentazioni di profectio e adventus di età imperiale 53
De mensuris in aedificandi arte 53
Un Paride ritrovato: il "Mercurio" della casa di Giulio Romano a Mantova 53
Osservatorio Permanente sull’Antico”. Il progetto, le azioni, il laboratorio, la ricerca, la didattica 52
Tre ritratti di Augusto nel Palazzo Ducale di Mantova 52
Il foro di Novaria 51
Un ritratto di Claudio nel Palazzo Ducale di Mantova 51
Santuari flavi in Occidente: fra tradizione e innovazione 50
Rovine e riusi nel Piemonte romano 50
Images of the imperial power: the “Jupiter-Kostüm II” and its diffusion in the West Mediterranean 49
Culti locali e religione di stato nelle Galliae (e nelle Hispaniae) 48
Gli anfiteatri romani della Cisalpina occidentale ed il culto di San Lorenzo martire a Novara: un'ipotesi 48
Educare all'antico. Esperienze, metodi, prospettive. 47
Juppiter Ammon a Pavia 47
Un'iconografia di Selene/Luna: il tipo Vaticano, Braccio Nuovo 2268 47
Segni e materiali della memoria: per la musealizzazione del paesaggio storico della Valle Staffora (PV) 47
L'ellenismo del principe (ovvero, le esedre del Foro di Augusto a Roma) 46
La documentazione scultorea in marmo e in bronzo: tra linguaggio colto e vernacolare 46
Nota su un bronzetto magnogreco dell'Università di Pavia 46
Classicismo e 'eterodossia barocca' nell'arte di Augusto 46
Totale 6.776
Categoria #
all - tutte 27.047
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.047


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021824 85 76 30 79 8 109 5 107 44 137 112 32
2021/2022501 6 8 25 6 18 21 13 24 34 13 74 259
2022/20231.520 163 96 20 185 115 171 5 87 596 26 42 14
2023/2024461 35 93 18 34 48 86 5 20 6 26 39 51
2024/20251.338 23 143 33 63 29 32 61 126 299 21 159 349
2025/202681 81 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.277