Sfoglia per Titolo
“E andè drétt u n s va invéll”. Percorsi di Raffaello Baldini
2000-01-01 Benzoni, Pietro
“E con ciò verrebbe la Musica à recuperare l’antica perfettione”. Ricercare a due soggetti sopra la Lamina XXXVII della quarta parte del terzo tomo dell’“Architectura civil” di Juan Caramuel Lobkowitz
1998-01-01 Sabaino, Daniele
'E cussì infinitamente vene la moria grande': Città e medici difronte alla peste
2014-01-01 Crisciani, Chiara
“E cussì se fanno homicidiale di proprii fioli”: i parti gemellari tra teorie mediche e implicazioni morali dall'antichità al tardo Medioevo
2017-01-01 Zuccolin, G
E dopo Verdi Puccini (in memoria di Julian Budden)
2007-01-01 Girardi, Michele
E i quadrupoli diventano tre...
2008-01-01 Mellerio, Giorgio G.
E il mio duro martir vince ogni stile. Marenzio e L'espressione musicale dell'inesprimibile petrarchesco
2003-01-01 LA VIA, Stefano
'...e il navigar m'è dolce in questo mare'. Linee di sviluppo e personalizzazione dei cataloghi.
2006-01-01 Weston, PAUL GABRIELE; Vassallo, Salvatore
‘...e infatti quella che supplica non somiglia affatto a quella che vien dopo’ (Aristotele, Poetica 1454 a 31-3). L’ἀνώμαλον come marchio di autenticità
2017-01-01 Beltrametti, ANNA ALBERTINA
E le rimanenti cose. Eccetera tra reticenza e inferenza
2019-01-01 Fiorentini, Ilaria
«E l’America dorme»: Arnaldo Momigliano e la prospettiva dell’esilio in due lettere a Luigi Russo del 1939
2009-01-01 Torchiani, Francesco
«E membre vos co·us trobei a Pavia». Affioramenti trobadorici nella biblioteca del Seminario Vescovile
2017-01-01 Mascherpa, Giuseppe; Saviotti, Federico
E pluribus unum. Prospettive sull’Antico
2023-01-01 Bossolino, Isabella; Zanchi, Chiara
E se fossero decisivi gli immigrati stranieri nell'elezione del Senato?
2006-01-01 Gratteri, Andrea
E se trattassimo le città come boschi? What if we treat our cities like hoods?
2021-01-01 Delsante, Ioanni
E si salvò anche la madre. L'evento che rivoluzionò il taglio cesareo
2015-01-01 Mazzarello, P.
«E son ric pretz retraire en mas chanssos»: Beatrice d’Este e il canzoniere di Rambertino Buvalelli
2020-01-01 Gatti, Luca
“e vedi a cui/ s’aperse a li occhi d’i Teban la terra;/ per ch’ei gridavan tutti: "Dove rui,/ Anfïarao? perché lasci la guerra?" (Dante, If. XX, 31-34): una nota sul culto tebano di Anfiarao (SEG LVI, 430)
2020-01-01 Gorrini, MARIA ELENA
E' migliorata la qualità dell'aria a Pavia? La parola ai licheni.
2004-01-01 Chiappetta, Daniela; Colli, Angela; Delucchi, Cristina; Garavani, Manuela
E' possibile rendere una società più libera?
2000-01-01 Carter, IAN FRANK
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile