PILLA, GIORGIO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.825
EU - Europa 2.674
AS - Asia 1.325
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 4
SA - Sud America 1
Totale 6.840
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.810
CN - Cina 1.292
IE - Irlanda 681
IT - Italia 563
UA - Ucraina 514
FI - Finlandia 269
DE - Germania 249
SE - Svezia 144
GB - Regno Unito 140
FR - Francia 77
BE - Belgio 23
IN - India 19
CA - Canada 14
SG - Singapore 6
AU - Australia 4
EU - Europa 4
JO - Giordania 4
MU - Mauritius 4
NG - Nigeria 3
NL - Olanda 3
RU - Federazione Russa 3
ES - Italia 2
LV - Lettonia 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
CH - Svizzera 1
HK - Hong Kong 1
HN - Honduras 1
JP - Giappone 1
KR - Corea 1
PL - Polonia 1
TR - Turchia 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.840
Città #
Chandler 700
Dublin 676
Jacksonville 568
Nanjing 369
Ashburn 180
Nanchang 157
Beijing 143
Princeton 120
Shenyang 116
Lawrence 111
Milan 111
Ann Arbor 107
Boardman 102
Wilmington 101
Hebei 93
Changsha 87
Jiaxing 81
Helsinki 63
Medford 61
Tianjin 61
Shanghai 60
Hangzhou 50
Woodbridge 43
Pavia 37
Verona 27
Los Angeles 26
Dearborn 24
Brussels 22
Rome 19
Pune 17
Kunming 16
Caluso 14
Des Moines 14
Cagliari 13
Fairfield 13
Auburn Hills 12
Nave 12
Norwalk 12
Toronto 12
Atlanta 11
Novara 11
Seattle 8
Zhengzhou 8
Boulder 6
Jinan 6
Lanzhou 6
Washington 6
Borås 5
Legnano 5
Torino 5
Alghero 4
Amman 4
Bassano Bresciano 4
Berlin 4
Cosenza 4
Houston 4
Mantova 4
Naples 4
New York 4
Orange 4
Pianezza 4
Rivergaro 4
Segrate 4
Singapore 4
Turin 4
Bologna 3
Catania 3
Como 3
Edinburgh 3
Fuzhou 3
Genoa 3
Ningbo 3
Parma 3
Salerno 3
Senago 3
Solignano Nuovo 3
Terracina 3
Varese 3
Wuhan 3
Zanica 3
Alpignano 2
Bergamo 2
Buffalo 2
Burgio 2
Cornate d'Adda 2
Crevalcore 2
Dallas 2
Farra di Soligo 2
Florence 2
Granada 2
Ibadan 2
Incisa 2
Lentate sul Seveso 2
Lodi 2
Lonate Pozzolo 2
London 2
Lucca 2
Lurate Caccivio 2
Missaglia 2
Novokuznetsk 2
Totale 4.672
Nome #
Studio idrogeologico, idrochimico ed isotopico delle acque sotterranee del settore di pianura dell’Oltrepo Pavese (Pianura Lombarda Meridionale) 274
Emergenze sorgentizie di rilevante valenza scientifica, didattica e ambientale: l’esempio delle sorgenti della Valle del T. Dezzo (Alpi Meridionali) 92
Indagini isotopiche per la determinazione dell'origine di Metano nei dintorni di una discarica di R.S.U. 87
Indagini idrogeologiche nel settore orobico delle Alpi Meridionali tra la Val Seriana e la Val Camonica : strumenti e risultati 87
COMPARISON BETWEEN VLF-EM AND RESISTIVITY ANOMALIES ASSOCIATED WITH SALT PALEO-WATERS CONTAMINATIONS IN AN ALLUVIAL AQUIFER: THE SAN RE TEST SITE (NORTHERN ITALY) 85
Hydrogeological and geochemical mapping of groundwater from the eastern Orobie the Seriana and Camonica Valleys ( Southern Alps-Italy) 83
Deep chemical anomalous grundwaters of the Pavia-Piacenza Apennine and its foreland (Po Plain) 83
Le acque solforose nel contesto geologico-strutturale dell’Appennino pavese: caratteristiche idrochimiche ed isotopiche 83
Characterization of the quality and origin of groundwater of Lodigiano (Northern Italy) with hydrochemical and isotopic instruments 83
La contaminazione da nitrati in falda nella Pianura Padana occidentale: uno studio isotopico a grande scala. 82
La risalita di acque profonde ad elevata salinità nell'acquifero dell'Oltrepò Pavese: primi risultati.The uprising of deep saline water into the Oltrepò Pavese (Northern Italy) aquifer: early results 82
La risalita di acque profonde ad elevata salinità nell’acquifero dell’Oltrepò Pavese: risultati preliminari 81
Gli acquiferi profondi della Lombardia Sud-Occidentale: indagini idrochimiche e geochimiche isotopiche a supporto della corretta gestione di una risorsa strategica 80
Deep chemical anomalous grundwaters of the Pavia-Piacenza Apennine and its foreland (Po Plain) 77
The Uprising of Deep Saline Paleo-Waters into the Oltrepò Pavese Aquifer (Northern Italy): Application of Hydro-Chemical and Shallow Geophysical Surveys 76
Diffusione di biogas nel terreno circostante una discarica di R.S.U.: metodologie di valutazione 76
Contaminazione naturale di un acquifero alluvionale continentale per la risalita di acque ad elevata mineralizzazione di origine profonda: il caso dell’Oltrepò Pavese (Lombardia meridionale) 75
Groundwater flow in mountainous limestone aquifers deduced from hydrochemical and isotopic data (Orobic Alps, Italy) 74
Gli acquiferi profondi della Lombardia sud-occidentale: indagini idrochimiche e geochimiche isotopiche a supporto della corretta gestione di una risorsa strategica 73
Caratteristiche idrogeologiche ed idrochimiche del Trias Lombardo: le ricerche condotte nelle Alpi Meridionali tra la Val Seriana, le Anticlinali Orobie e la Val Camonica 71
Hydrochemistry and isotope geochemistry as management tools for groundwater resources in multilayer aquifers: a study case from the Po plain (Lomellina, South-Western Lombardy, Italy) 70
Integrated methodologies within urban geology studies: the example of the town of Pavia (Northern Italy) 70
Regional groundwater flow study using femwater: preliminary results (Pavia plain - Italy) 69
Primi risultati dell'impiego di prospezioni geofisiche elettromagnetiche per ricerche idriche in rocce fessurate. 69
Distribuzione e origine dei nitrati nelle acque sotterranee della pianura alessandrina. 69
Le indagini idrochimiche e geochimiche isotopiche come strumento delle risorse idriche sotterranee: l'esempio della Lomellina (Lombardia sud-occidentale) 69
Caratteristiche idrodinamiche e trasporto solido del T. Tidone (Appennino Pavese-Piacentino) 68
Water resources in the basin of the Roggia Livescia (Higt Lura), in the Larian Morainic Amphitheatre 68
I laghetti di Esine: 250 anni di sinkholes in Val Camonica (Alpi Meridionali). 68
Risalita di paleoacque ad elevata salinità nell'acquifero alluvionale dell'=ltrepò Pavese (Pianura Padana): distribuzione e meccanismi della contaminazione salina 68
Il bacino idrominerale di Salice Terme: conoscenze e nuove ricerche 67
Heavy metals in the suspended sediment of the Versa River 66
Idrogeologia e idrochimica delle acque sotterranee del Massiccio del Monte Fenera. 65
Indagini VLF-EM per la mappatura della risalita di acque profonde ad elevata salinità in Oltrepò Pavese; risultati preliminari 65
Indagini per la valutazione delle risorse idriche sotterranee del massiccio del M. Altissimo (Valle Camonica, Alpi Meridionali). 64
Stable isotopes in the study of the origin of brackish waters: the case of Salice Terme (PV, Italy) 64
A regional survey on nitrate contamination of the Po valley alluvial aquifer (Northern Italy). 64
Assetto idrogeologico del massiccio del M. Fenera (Valsesia - Piemonte settentrionale) 64
Rappresentazione cartografica di sistemi a rapida evoluzione. 63
La contaminazione da nitrati in falda nella Pianura Padana occidentale: uno studio isotopico a grande scala. 63
Applying the precautionary principle to the assessment and management of groundwater pollution risk: An exemplification regarding nitrates coming from agricultural activities 63
Assessing and managing the risk of groundwater pollution by nitrates with the precautionary principle 63
Origine e distribuzione dei nitrati in falda nella Pianura Padana Occidentale (Province di Novara, Alessandria e Pavia) 63
La deformazione gravitativa profonda di versante del lago di Alosa in Valvarrone (Valsassina - Lecco) 62
Application of hydrochemical and geophysical surveys within the study of the saltwater uprising occurring in the Oltrepò Pavese plain aquifer 62
The use of hydrochemistry and stable isotopes to identify sources of nitrate contamination in central Po plain: preliminary results 61
Application of hydrochemical and preliminary geophysical surveys within the study of the saltwater uprising occurring in the Oltrepo Pavese plain aquifer 61
Il bacino idrotermale di Salice Terme: sintesi delle conoscenze e dati derivati da nuove ricerche 60
Caratterizzazione della qualità e origine delle risorse idriche sotterranee del lodigiano con l'ausilio di strumenti idrochimici ed isotopici 60
Groundwater flow inversion caused by a Po river flood in october 2000. 60
Idrogeologia e idrochimica delle acque sotterranee del massiccio del M. Fenera 59
Database di sistemi geo-ambientali a rapida evoluzione 59
Tracing nitrification and denitrification processes in a periodically flooded shallow sandy aquifer (Lomellina, northern Italy) 59
Sul trasporto solido e sulle variazioni morfologiche del T. Staffora (Appennino Pavese) 59
Thermal and physico-chemical characteristics of springs issuing from rock glaciers in the Ortles-Cevedale Region (Italian Alps). 59
The uprising of deep saline waters into the Oltrepò Pavese (Northern Italy) aquifer: early results 59
Detection of ESBL-producing Gram-negative bacteria from surface and ground-waters in the Po Valley 59
Il trasporto solido nei corsi d’acqua minori dell’Oltrepò Pavese: alcuni caratteri peculiari nel contenuto delle torbide del T. Versa 58
Hydrochemistry and isotope geochemistry as tools for groundwater hydrodynamic investigation in multilayer aquifers: a case study from Lomellina, Po plain, South-Western Lombardy, Italy. 58
Application of geophysical surveys to the investigation of high Oltrepò Pavese plain (Northern Italy) 58
Utilizzo delle tecniche isotopiche (15NNO3 e 18ONO3) per la determinazione dell'origine dei nitrati delle acque sotterranee della Lomellina 57
La risalita di acque profonde ad elevata salinità nell’acquifero dell’Oltrepò Pavese; risultati preliminari 57
Hydrogeologic, hydrochemical and isotopic groundwater investigation in the plain of the Oltrepo Pavese region (Southern Lombardy, Italy) 57
Hydrochemical and isotopic groundwater investigation in the Oltrepo region (Po Valley, Northern Italy) 56
Le acque sotterranee dell'Oltrepò Pavese: risorsa strategica da tutelare e valorizzare. 56
Studi per la caratterizzazione dei circuiti delle acque solfato-calciche della bassa Val Camonica 56
Impatto delle attività antropiche sulle connotazioni quantitative e qualitative delle risorse idriche sotterranee del settore pavese della Pianura Padana 56
Hydrochemical characterization of the spring of some important layered fractured systems of the Pavese Apennines (Norther Apennines); first results 56
Stable isotopes of dissolved nitrate as indicators of the origin and mechanisms of transport to/removal from groundwater: results from the western Po plain (Northern Italy) 56
OXA-244-Producing ST131 Escherichia coli From Surface and Groundwaters of Pavia Urban Area (Po Plain, Northern Italy) 56
Rapporti falda - fiume PO: un modello dinamico dell¿area di Ponticelli Pavese (PV) 55
Nitrate contamination of the Po Valley phreatic aquifer: an isotopic regional survey 55
Heavy metals in the suspended sediment of the Versa river 55
Caratterizzazione idrochimica e geochimica isotopica delle falde idriche nel sottosuolo della città di Pavia 55
The use of geophysical surveys for the investigation of paleowaters contaminations within the Oltrepò Pavese plain aquifer (Northern Italy) 55
Le sorgenti dell'area collinare e montana: una risorsa idrica sottoutilizzata 54
Hydrogeologic investigation of ophiolitic massifs in northern Apennines (Trebbia Valley) 54
L'idrochimica e la geochimica isotopica: strumenti essenziali per la caratterizzazione di sorgenti di particolare interesse ambientale 54
Geophisical and hydrogeological surveys within the study of saltwater uprising occurring in the Oltrepò Pavese aquifer (Northern Italy) 54
Il bacino idrotermale di Salice Terme: sintesi delle conoscenze e dati derivati da nuove ricerche. 54
Manifestazioni sorgentizie di fondovalle e loro valenza nel contesto delle risorse idriche dell'Oltrepo Pavese 54
Origine e qualità delle acque sotterranee della pianura dell'Oltrepo Pavese 53
A regional survey on nitrate contamination of the Po valley alluvial aquifer (Northern Italy). 52
Caratteristiche idrogeologiche, idrochimiche ed isotopiche degli acquiferi della Pianura Pavese (Lombardia Meridionale) 52
Sorgenti di rilevante valenza scientifica, didattica e ambientale: l’esempio delle sorgenti della Valle del T. Dezzo (Alpi Meridionali) 51
Le sorgenti di Valparola (Dolomiti Centrali) 51
The Pavia Apennine sulphide-bearing waters hydrochemical and isotopic characteristics: first resoults 51
Occurrence of extended spectrum β-lactamases, KPC-Type, and MCR-1.2-producing enterobacteriaceae from wells, river water, and wastewater treatment plants in Oltrepò Pavese area, Northern Italy 51
The Deep-seated gravitational slope deformation of Ronco-Valvarrone (Valsassina-Lecco) 50
La deformazione gravitativa profonda del versante meridionale di Cima d'Agrella (Valsassina, Lecco) 50
Mud Volcanoes of Taceno (Valsassina ¿ Lecco): likely origin. 49
Application of a multi-component method for the assessment of a saltwater uprising into an alluvial continental aquifer (Oltrepo Pavese plain, Italy) 49
Methodology for Detection and Interpretation of Ground Motion Areas with the A-DInSAR Time Series Analysis 49
Modellazione del flusso idrico sotterraneo nell’area di Monticelli Pavese (PV) 48
Gli elementi in traccia nelle acque sotterranee dell’Oltrepò Pavese e la vulnerabilità degli acquiferi 48
Assessment of the conceptual model of groundwater flow system in fracturated turbidite aquifers: the case of Mount Antola Limestone (Northern Appennines-Italy) 48
IMPATTO DELLE ATTIVITA' ANTROPICHE SULLE CONNOTAZIONI QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE DEL SETTORE PAVESE DELLA PIANURA PADANA. 48
A multidisciplinary study of "Benetutti" thermal waters (Tirso Valley, Sardinia) 48
Mapping the uprising of highly mineralized waters occurring along a fault zone in the “Oltrepò Pavese” plain upper aquifer (Northern Italy) using VLF-EM survey 47
Le sorgenti d'alta montagna: il caso della Val Parola (Dolomiti centrali – Prov. di Belluno) 45
Totale 6.441
Categoria #
all - tutte 20.609
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.609


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/20194 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4
2019/20201.645 434 591 5 99 1 104 9 137 15 163 80 7
2020/2021874 106 81 29 100 1 119 26 118 24 133 114 23
2021/2022492 47 5 17 10 2 11 18 31 36 9 74 232
2022/20231.998 222 164 13 157 203 221 0 121 815 14 36 32
2023/2024699 86 96 50 41 78 126 33 50 5 41 42 51
Totale 6.896