TURRINI, MIRIAM
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1461
NA - Nord America 1425
AS - Asia 950
AF - Africa 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 3842
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1401
CN - Cina 935
IE - Irlanda 408
UA - Ucraina 287
IT - Italia 226
DE - Germania 192
FI - Finlandia 154
SE - Svezia 105
GB - Regno Unito 41
CA - Canada 23
BE - Belgio 16
FR - Francia 10
IR - Iran 10
PT - Portogallo 7
NL - Olanda 5
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 5
MU - Mauritius 3
EU - Europa 2
KR - Corea 2
RU - Federazione Russa 2
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CH - Svizzera 1
ES - Italia 1
JP - Giappone 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
Totale 3842
Città #
Dublin 408
Jacksonville 378
Chandler 354
Nanjing 294
Nanchang 114
Wilmington 104
Hebei 96
Princeton 94
Lawrence 85
Shenyang 84
Changsha 75
Jiaxing 66
Ann Arbor 57
Beijing 56
Hangzhou 55
Tianjin 37
Woodbridge 28
Toronto 21
Milan 20
Medford 19
Boardman 17
Brussels 16
Rome 16
Helsinki 15
Norwalk 15
Bologna 14
Kunming 14
Jinan 10
Fairfield 9
Nürnberg 9
Guidonia 7
Leawood 7
Leinefelde 7
Lisbon 7
Pavia 6
Reggio Emilia 6
Houston 5
Ningbo 5
Redwood City 5
Sacramento 5
Dearborn 4
Des Moines 4
Florence 4
Imola 4
Lanzhou 4
Orange 4
Padova 4
Redmond 4
Sassuolo 4
Taizhou 4
Verona 4
Borås 3
San Lazzaro Di Savena 3
Zanjan 3
Zhengzhou 3
Andover 2
Andria 2
Busto Arsizio 2
Changchun 2
Cremona 2
Esslingen am Neckar 2
Guangzhou 2
Kemerovo 2
Modena 2
Perugia 2
San Mateo 2
Schaumburg 2
Seriate 2
Tavernerio 2
Taviano 2
Telgate 2
Bellano 1
Berkeley 1
Brescia 1
Cagliari 1
Caluso 1
Camberley 1
Campegine 1
Canberra 1
Cardano 1
Carmagnola 1
Cattolica 1
Charlottesville 1
Chicago 1
Chieti 1
Città di Castello 1
Civitavecchia 1
Codigoro 1
College Park 1
Columbia 1
Dubino 1
Evanston 1
Ferrara 1
Forlì 1
Gostar 1
Halle 1
Hefei 1
Ischia 1
Kish 1
Landshut 1
Totale 2757
Nome #
Don Giuseppe Cenacchi interprete di vite: don Artemio Crepaldi, Laura Vincenzi, Elisabetta Fiorentini 121
I racconti della vocazione nel Menologio del gesuita Giuseppe Antonio Patrignani (1730) 71
Molto più che una visita: Carlo Borromeo a Cremona nel 1575 67
"Chi sei tu?". Imparare ad essere cristiani in età borromaica: la produzione catechistica 66
Catechismi e scuole della dottrina cristiana nell’Italia del Cinquecento 65
Il «metodo stabile» per regolare il Collegio dei nobili di Parma ad inizi Settecento 64
La Compagnia e il Collegio di Sant'Orsola a Ferrara tra Cinque e Settecento 63
La confessione 62
Recensione a G. SIGNOROTTO, Inquisitori e mistici nel Seicento italiano. L'eresia di Santa Pelagia, Bologna, il Mulino, 1989 62
Gli orfanotrofi cremonesi dalle origini alla fine del Settecento 62
Il 'giovin signore' in collegio. I gesuiti e l'educazione della nobiltà nelle consuetudini del collegio ducale di Parma. 61
Recensione a R. BIZZOCCHI, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna, il Mulino, 1987 60
Recensione a G. SORGE, Il "padroado" regio e la S. Congregazione "De Propaganda fide" nei secoli XIV-XVII, Bologna, Clueb, 1985 59
Cronaca del convegno su "Disciplina dell'anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra medio evo ed età moderna" (Bologna, 7-9 ottobre 1993) 59
Giordano Bruno e il sapere della coscienza tra i domenicani nella seconda metà del Cinquecento 57
Cronaca delle giornate di studio su "Libri, idee e sentimenti religiosi nel '500 italiano", Ferrara, 3-5 aprile 1986 57
Il confessore come direttore d'anime in Alfonso Maria de Liguori 57
I «piccoli» nel collegio dei nobili di Parma (secc. XVII-XVIII) 56
La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima Età moderna 56
La riforma del clero secolare durante il pontificato di Innocenzo XII 56
Recensione a T. MAZZALI, Il martirio delle streghe. Una nuova drammatica testimonianza dell'Inquisizione laica del Seicento, Milano, Xenia, 1988 56
M. MANCINO, Licentia confitendi. Selezione e controllo dei confessori a Napoli in età moderna, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2000 55
S. NEGRUZZO, Collegij a forma di seminario. Il sistema di formazione teologica nello Stato di Milano in età spagnola, Brescia, La Scuola, 2001 55
L'educazione religiosa 55
Anime e corpi di peccatori e il sapere della coscienza 54
"Riformare il mondo a vera vita christiana": le scuole di catechismo nell'Italia del Cinquecento 54
Memoirs of Seventeen Boarders at the College of Nobles in Parma (1670): Youth and Education in Early Modern Italy 53
Una Guia de confessores per la Sardegna del Seicento 52
L'edizione del Tractatus expendens propositiones damnatas ab Alexandro VII di Juan Caramuel Lobkowitz e la storiografia sulla casistica di coscienza 52
Recensione a A. OLIVIERI, Immaginario e gerarchie sociali nella cultura del Cinquecento, Verona, Libreria universitaria editrice, 1986 51
Penitenza e devozione. L'episcopato del card. Marcello Crescenzi a Ferrara (1746-1768) 51
Casa Cini a Ferrara negli anni conciliari e postconciliari (1962-1976) 50
La Sardegna al tempo degli Asburgo. Secoli XVI-XVII 50
Fiducia e restrizione mentale (secoli XVII-XVIII) 50
La vocazione esaminata. Narrazioni autobiografiche di novizi gesuiti a metà Seicento 50
"Culpa theologica" e "culpa iuridica": il foro interno all'inizio dell'età moderna 49
Il giudice della coscienza e la coscienza del giudice 49
L'insegnamento teologico-morale di padre Antonio Sisco nel convento di Santa Maria di Betlem di Sassari 49
L'insegnamento della teologia 48
Archivio di Stato di Cremona, Inventario dell’archivio storico del Comune di Cremona. Sezione di Antico Regime (secc. XV-XVIII), a cura di Valeria Leoni, Milano, Unicopli, 2009 48
Prefazione alla Parte prima 48
Recensione a A. GARDI, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna, Istituto per la Storia di Bologna, 1994 48
«Me et totam congregationem defende». Identità personale e collettiva nella congregazione dell'Assunta di Bologna 47
Le letture di casi di coscienza e di teologia morale nello Studio bolognese del Sei-Settecento. La definizione di una disciplina e la formazione del clero 47
La restrizione mentale nel Trismegistus theologicus di Juan Caramuel (1679) 47
Tra Farnese, gesuiti e nobiltà: il Collegio ducale di Parma nei secoli XVII-XVIII 47
Mazzolini, Silvestro (Prierate, da Prierio) 47
Le relationes ad limina della diocesi di Ferrara da fine Cinquecento ad inizi Novecento. Le ricchezze e i limiti di una fonte 46
Recensione di G. Adler-G. Vogeleisen, Un siècle de catéchèse en France 1893-1980. Histoire-Déplacements-Enjeux 46
Vivere la confessione nell'ordine cappuccino dal Cinquecento al Settecento 46
"In forma di vera scuola": note sulla catechesi durante l'episcopato di mons. Ruggero Bovelli a Ferrara (1929-1954) 45
Recensione a Simona Negruzzo, L'armonia contesa. Identità ed educazione nell'Alsazia moderna, Bologna, il Mulino, 2005 44
Recensione a G. PALUMBO, Speculum peccatorum. Frammenti di storia nello specchio delle immagini tra Cinque e Seicento, prefazione di C. de Frede, Napoli, Liguori, 1990 44
Federica Dallasta, Eredità di carta. Biblioteche private e circolazione libraria nella Parma farnesiana (1545-1731), Milano, Franco Angeli, 2010 44
Recensione a A. BIANCHI, Scuola e lumi in Italia nell'età delle riforme (1750-1780). La modernizzazione dei piani degli studi nei collegi degli ordini religiosi, Brescia, La Scuola, 1996 43
La chiesa italiana dal secondo dopoguerra a metà degli anni Settanta 43
Recensione a I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia in antico regime. (Atti del seminario di studi Georgetown University a Villa “Le Balze”, Fiesole, 20 ottobre 1995), a cura di F. RURALE, Roma, Bulzoni, 1998 41
Il mercante spirituale. La vita cristiana come pratica mercantile tra Sei e Settecento 41
Tra diritto e teologia in età moderna: spunti di indagine 38
Recensione a G. BAFFETTI, Retorica e scienza. Cultura gesuitica e Seicento italiano, Bologna, Clueb, 1997 38
Todeschi, Claudio, 38
Poco oltre la soglia: racconti autobiografici di aspiranti gesuiti a metà Seicento 38
La vita scelta? Appunti per una storia della vocazione in età moderna 37
Recensione a D. ARICÒ, Scienza, teatro e spiritualità barocca. Il gesuita Mario Bettini, Bologna, Clueb, 1996 37
Pierluigi Giovannucci, «Gesuiti desiderosissimi del Suo servitio». Le relazioni epistolari tra Gregorio Barbarigo e i membri della Compagnia di Gesù, Padova, Istituto per la storia ecclesiastica padovana, 2016 (San Gregorio Barbarigo. Fonti e ricerche, IX), pp. 281 37
Secolari ed ecclesiastici agli occhi di un cappuccino della prima metà del Settecento. Il manoscritto 106 della Biblioteca Universitaria di Sassari 36
Dalle “retrovie”delle missioni alla Chiesa tutta missionaria. Il Centro missionario diocesano di Ferrara-Comacchio (1929-2000) 35
Un gesuita e il suo mondo. Padre Orazio Smeraldi tra Parma e Piacenza nel Seicento 34
«La catechesi è proposta di vita». L'impegno di don Giuseppe Cenacchi per il rinnovamento della catechesi 33
Recensione a M. BERGAMO, L'anatomia dell'anima. Da François de Sales a Fénelon, Bologna, il Mulino, 1991 33
Ordine politico e coscienze nel Seicento in area cattolica 33
"Il fine di aiutar giovani non è perché si faccino religiosi". Istruzioni per una guida spirituale gesuita della prima Compagnia 33
La visita pastorale: un'idea felice alla prova della storia 33
La «Summa de la theologia moral» del gesuita Giovanni Elia Madao 31
«Come lui». La recezione del beato Luigi Gonzaga nei collegi dei gesuiti (1605-1726) 30
Un Diario parrocchiale e un prete storico archivista (Ferrara 1940-1946) 29
Recensione a: Angelomichele De Spirito, Alfonso de Liguori. Vescovo a forza e moralista geniale, Roma, Edizioni Studium, 2015 27
Historia Collegii Goritiensis. Gli Annali del collegio dei gesuiti di Gorizia (1615-1772), a cura di Claudio Ferlan e Marco Plesnicar, Trento, FBK Press, 2020 26
Recensione a Maurizio Gambarini da Morra d'Asti, Catechismo ovvero Dottrina cristiana e cattolica, a cura di Chiara Povero, Roma, Istituto storico dei Cappuccini, 2014 (Bibliotheca Seraphico-Capuccina, 100) 25
Il vescovo e la città. Cesare Speciano, le élites cittadine e un giuramento nel Seicento cremonese 25
Maestri e maestre di dottrina cristiana nell’Italia del Cinque-Seicento 23
Cremona: dalla Scuola di Paleografia musicale alla Facoltà di Musicologia di Pavia 19
Racconti autobiografici di vocazione della Provincia di Polonia (1574-1580) 17
Recensione a: Anna Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell'Europa moderna, Roma, Viella, 2016 16
Poggi, Simone Maria 16
Totale 3943
Categoria #
all - tutte 7546
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7546


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201820 0000 00 00 01721
2018/2019315 01736 1444 773 723121
2019/20201151 303497658 564 1068 882446
2020/2021589 60501862 083 991 321027012
2021/2022395 11172119 529 1224 253563134
2022/20231089 12160891 104119 2275 489000
Totale 3943