CASELLA, FEDERICO
CASELLA, FEDERICO
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
A Paradigm for Human Wars: Mythical Allusions to Xerxes’ Expedition in Plato’s Atlantis Story
2025-01-01 Casella, F.
Conflict and Opposition: Pythagorean Strategies for the Construction of an Identity
2020-01-01 Casella, Federico
Dèi minori, demoni e semidei: la demonologia dell’Epinomide come manuale per il futuro legislatore
2019-01-01 Casella, Federico
Epistemerastes. The Platonic Philosopher in the Timaeus Between True Opinion and Science
2021-01-01 Casella, Federico
Escatologia e conoscenza salvifica in Empedocle: per una rilettura della metensomatosi alla luce delle teorie fisiologiche sulla mente
2019-01-01 Casella, Federico
Il cosmo come mezzo, il cosmo come fine: il Timeo di Platone, Empedocle e Aristotele sulla relazione tra macrocosmo e microcosmo
2022-01-01 Casella, Federico
Il cosmo di Senocrate e lo scudo di Agamennone: una rivalutazione del frammento 55 Heinze/160 Isnardi Parente
2022-01-01 Casella, Federico
Il dialogo pseudo-platonico Amanti: la polemica contro Isocrate e l’Accademia sotto il magistero di Platone
2022-01-01 Casella, Federico
La concezione neoplatonica di cultura caldaica e il ruolo di Berosso di Babilonia, etnografo greco e saggio babilonese
2022-01-01 Casella, Federico
La demonologia di Esiodo e il suo rapporto con la giustizia divina ne Le opere e i giorni
2018-01-01 Casella, Federico
La prima prova dell’immortalità dell’anima del Fedone e le tavolette orfiche di Olbia: orfismo e platonismo a confronto
2024-01-01 Casella, Federico
La teoria dei minimi corporei, intellegibili e psicologici e l’eternità dell’anima umana in Senocrate
2023-01-01 Casella, Federico
Le Lunghe Mura e l’isola democratica: Atene e il mare nella pseudosenofontea Costituzione degli Ateniesi
2023-01-01 Casella, F.
L’intellettuale ‘di regime’ tra Platone e la Prima Accademia
2023-01-01 Casella, Federico
Paideia, mito e pubblico. Il valore educativo e politico dei miti di Platone
2021-01-01 Casella, Federico
Per una lettura politica di phrourá (Plato, Phd. 62b4)
2021-01-01 Casella, Federico
Platone e il vegetarianismo nel Timeo
2021-01-01 Casella, Federico
Può avere virtù e paideia chi non è capace di sviluppare episteme? Alcune riflessioni sulla Politeia di Platone
2022-01-01 Casella, Federico
Recensione a Bram Demulder, Plutarch’s Cosmological Ethics, Brill, Leuven 2022, 440 pp.
2024-01-01 Casella, Federico
Recensione a Bruno Centrone, Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico, Carocci, Roma 2024, 292 pp.
2025-01-01 Casella, Federico