Sfoglia per Rivista  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 28 a 47 di 108
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Esplorare i mondi numerici del primo ciclo scolastico. Parte prima-II 1-gen-2005 Ferrari, Mario
Esplorare i mondi numerici del primo ciclo scolastico. Parte prima-III 1-gen-2005 Ferrari, Mario
Esplorare i mondi numerici del primo ciclo scolastico. Parte seconda 2 1-gen-2006 Ferrari, Mario
Esplorare i mondi numerici del primo ciclo scolastico. Parte seconda-I 1-gen-2005 Ferrari, Mario
Esplorare i mondi numerici del primo ciclo scolastico. Parte terza 1 1-gen-2006 Ferrari, Mario
Esplorare i mondi numerici del primo ciclo scolastico. Parte terza 2. 1-gen-2006 Ferrari, Mario
Esplorare quadrilateri con Cabri: un punto di partenza per lo sviluppo di interessanti percorsi geometrici 1-gen-2004 Bertazzoli, L; Pesci, Angela; Tomassini, F.
La fattorizzazione di polinomi: osservazioni didattiche. 1-gen-2000 Bovio, M.; Reggiani, Maria
Formazione degli insegnanti: intreccio tra riflessione disciplinare e attività in classe 1-gen-2003 Borghi, Lidia; DE AMBROSIS VIGNA, Anna; Mascheretti, Paolo
Formula vo' cercando ch'è sì cara...(il linguaggio delle formule dalle "elementari" alle "superiori") 1-gen-2006 Reggiani, Maria
Giochi di sorte e giochi contro avversari intelligenti: probabilita' ed interazione strategica. 1-gen-2007 Barbaini, Franco; Bassetti, Federico; Regazzini, Eugenio; Torre, Anna
Gli angoli di contingenza nell'antica Grecia 1-gen-2001 Ferrari, Mario; Pizzetti, Federica
Gli angoli di contingenza tra Basso Medioevo e la Rivoluzione scientifica 1-gen-2006 Ferrari, Mario; Pizzetti, Federica
Il piacere di giocare con i numeri 1-gen-2007 Antonini, S.; Reggiani, M.
Il trascinamento di mantenimento nella formulazione di congetture in ambienti di geometria dinamica 1-gen-2015 Antonini, Samuele; Baccaglini Frank, Anna
Indagine sulle convinzioni di docenti e studenti sulle prove INVALSI di matematica del grado 13 1-gen-2021 Basilico, Debora; Maffia, Andrea
Indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella scuola primaria. Piccole chiose relative alla matematica 1-gen-2003 Ferrari, Mario
L'insegnante di matematica nel laboratorio di informatica: dalla proporzionalità all'equazione della retta, fra scuola media e biennio di scuola superiore, con Derive 1-gen-2005 Reggiani, Maria; Baldrighi, A; Belloni, A; Pani, R; Toma, D; Vettore, S.
Insegnanti di matematica e studenti: come migliorare il lato umano delle loro relazioni? 1-gen-2003 Pesci, Angela
Insegnare a programmare nella scuola media inferiore : obiettivi, risultati, difficoltà, riflessioni, 1-gen-1994 Reggiani, Maria
Mostrati risultati da 28 a 47 di 108
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile